Storie di alternanza: seconda posizione
per il Gae Aulenti

Camera di Commercio Ad aggiudicarsi il premio la classe quinta Agrario per il video che illustra un progetto per la gestione fitosanitaria di un vigneto

Storie di alternanza, iniziativa promossa dal sistema camerale a cui aderisce anche la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte per valorizzare i percorsi formativi, premia gli studenti dell’istituto biellese Gae Aulenti. La classe quinta Agrario ha conquistato la seconda posizione nella categoria PCTO riservata agli istituti tecnici con il video “Crescere con l’imprenditorialità”, portando a casa anche il premio in denaro di 1.250 euro.

Il progetto consisteva nell’individuazione di una problematica aziendale con il conseguente sviluppo di un project work. Gli studenti Alessandro Cherchi, Anna Raise, Fabio Barberis, Marco Raviglione e Ilario Causone hanno lavorato in due realtà distinte del comparto beverage: al Birrificio Un Terzo e nell’azienda vitivinicola DonnaLia dove è stato individuato un problema per la gestione fitosanitaria del vigneto. La soluzione immaginata dai giovani ha previsto l’installazione di una stazione agrometeo con un sistema decisionale di supporto che permetterà un controllo ottimale delle vigne. La prima stesura dei due progetti sarà seguita dallo sviluppo di un business plan insieme a una ricerca di marketing e un’eventuale realizzazione dello studio realizzato, aumentando così nei ragazzi le competenze imprenditoriali.

La cerimonia di premiazione si è svolta mercoledì nella sede di Baveno della Camera di Commercio.

«Trovare il proprio posto nel mondo, e in particolare nel mondo del lavoro, non è semplice, anche per la velocità dei cambiamenti che rende molte competenze oggi attuali superate nel giro di poco tempo» ha commentato Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. «Compiere delle esperienze significative già durante il proprio percorso di studi è quindi fondamentale per conoscere le evoluzioni in atto e, nel contempo, crescere come persone, sviluppando il saper essere oltre al saper fare. Per questo la Camera di Commercio offre agli studenti la possibilità di partecipare a moduli formativi su digital, green e cultura d’impresa, premiando gli studenti che si mettono in gioco nel raccontare le proprie esperienze attraverso il concorso Storie di alternanza».

Un importante sostegno viene inoltre offerto alle imprese che accolgono studenti in percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e l’orientamento: quest’anno sono stati stanziati 100mila euro, di cui oltre 50mila già liquidati, per l’imprese del territorio, che potranno richiedere i contributi a fondo perduto fino al 20 gennaio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA