
Economia & Società / Valdilana
Lunedì 03 Febbraio 2025
Top Employers Italia: certificazione per Reda
Il mondo del lavoro sta cambiando in modo straordinario e veloce. Dopo l’avvento dell’Intelligenza Artificiale ora si assiste a un nuovo cambio di passo verso obiettivi più collaborativi e inclusivi. Per guidare questa trasformazione, è importante cogliere come opportunità le diverse spinte che caratterizzano la gestione delle risorse umane in azienda.
Per Successori Reda la certificazione Top Employers è arrivata puntuale a gennaio per il quinto anno consecutivo. Un riconoscimento che attesta la costante dedizione a promuovere il benessere in azienda e a migliorare l’esperienza lavorativa di ciascuno. Essere classificati tra le 151 eccellenze in Italia nelle politiche di Risorse Umane, conferma che ogni persona rappresenta uno dei pilastri fondamentali della strategia del Gruppo tessile di Valdilana.
«E’ un risultato che ci fa molto piacere perché riflette il nostro impegno verso i nostri collaboratori, vero cuore pulsante di Reda, soprattutto in un periodo caratterizzato da grandi difficoltà. Questo traguardo non è solo il riconoscimento delle nostre politiche di gestione Hr, ma testimonia anche la coerenza tra i valori che ci guidano e gli obiettivi di sostenibilità che perseguiamo» spiega l’ad Ercole Botto Poala. «In un mercato del lavoro in continua evoluzione, segnato da profondi cambiamenti geopolitici, legislativi e sociali, crediamo sia fondamentale creare un ambiente lavorativo capace di accogliere e valorizzare il ricambio generazionale, rendendo l’azienda sempre più attrattiva per le nuove leve, nonostante la complessità del contesto attuale»
Fondato nel 1865 e prossimo a festeggiare quest’anno i 160 anni di attività, lo storico lanificio controlla l’intera filiera produttiva, dal vello selezionato nei pascoli di Nuova Zelanda e Australia, al tessuto, realizzato nel moderno stabilimento di Valdilana. Del Gruppo fanno parte anche Rewoolution, brand activewear dedicato all’abbigliamento tecnico per lo sport e per il tempo libero; Tailoor, il configuratore 3D, e Lanieri, il sarto digitale (questi ultimi pensati per l’acquisto di abiti su misura online).
Sono 151 le diverse realtà che hanno ottenuto il riconoscimento di Top Employers Italia 2025 rilasciato dall’Istituto certificatore globale delle eccellenze aziendali in ambito risorse umane. Sono le aziende stesse a richiedere la certificazione attraverso un processo di valutazione. L’iter, uguale per tutti, inizia dall’analisi di 6 macro aree che riguardano 20 tematiche e circa 350 buone pratiche. Il questionario esplora politiche aziendali relative alla gestione delle risorse umane e al reclutamento; retribuzioni; benefit e welfare; promozione di un ambiente di lavoro inclusivo, collaborativo e motivante; offerta di opportunità di formazione; adozione di tecnologie per ottimizzare i processi.
Fra le 151 Top Employers Italia ci sono realtà industriali e del settore servizi di ogni tipo da A2a ad Amazon Italia, Amplifon, Birra Peroni, Booking.com Italy, Coca-Cola Hbc Italia, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, Italgas, Lavazza Group, Lidl Italia e Poste Italiane, per citarne alcune. Sono solo due nel settore tessile moda. Con Successori Reda spicca anche Golden Goose.
© RIPRODUZIONE RISERVATA