Zegna Baruffa: Le nuove frontiere dell’architettura progettate con filati in cashmere e lana

Dieci proposte sviluppate con i ricercatori del Politecnico

Zegna Baruffa Lane Borgosesia protagonista al Fuorisalone, in viale Monza, con il filato Cashwool all’interno dell’installazione Actuated Knit//Textilemorphosis. Un’occasione per mostrare come tecnica, estetica e sostenibilità possano fondersi perfettamente e che dimostra come i filati di alta qualità trasformano gli spazi in ambienti più sostenibili, salubri e performanti, contribuendo al benessere delle persone.

Saranno presentati dieci progetti sviluppati da TextilesHub del Politecnico di Milano che riunisce ricercatori, produttori e designer impegnati nello studio di nuovi tessuti e fibre applicabili anche in architettura. La collaborazione di lunga data tra ZBLB e il PoliMi nel tempo ha portato a un continuo scambio su temi comuni, come l’innovazione tessile e le applicazioni non convenzionali del filato. L’installazione esplora l’uso di tessuti ultraleggeri e tecnologie avanzate. I visitatori avranno la possibilità di interagire direttamente con i materiale, testando la sensazione tattile, in un’esperienza sensoriale che mette in risalto le qualità dei tessuti esposti, le lavorazione tridimensionale del filato, i punti links (una combinazione di maglia dritta e maglia rovescia), che rispondono alle esigenze architettoniche, evitando l’uso di fibre sintetiche e coniugano sostenibilità e funzionalità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA