Successo per il primo appuntamento del progetto “Leader locali del futuro”. Foto

Grande successo per il primo appuntamento in presenza del progetto “Leader locali del futuro”, oggi presso la Sala Becchia della Provincia Di Biella. Dopo i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Biella e vicepresidente Anci Piemonte Emanuele Ramella Pralungo e l’introduzione di Marco Orlando direttore di Anci Piemonte, sono intervenuti Eleonora Norbiato Segretario Ente Pro loco Piemonte, Carlo Mancuso, Sindaco di Comune Di Castagnole Lanze, Francesca Delmastro Delle Vedove, sindaco del Comune di Rosazza e presidente del Gal Montagne Biellesi, e Samuel Piana di Italea.

Il prossimo appuntamento online l’11 marzo e in presenza il 19 marzo presso l’Informagiovani Biella.

Il progetto “Leader locali del futuro”, presentato dalla Provincia di Biella in partnership con i Comuni di Biella, Masserano, Pettinengo, Netro, Ronco Biellese, Mongrando, Valdengo, Sala Biellese, Verrone, Candelo, Donato, e con il supporto delle associazioni degli enti locali UNCEM, ANPCI, ALI e ANCI Piemonte, reso possibile grazie al successo nell’ambito del bando regionale “Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori – III Edizione” e al supporto della Regione Piemonte e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, consentirà di avviare attività formative rivolte a giovani amministratori under 35 o di nuova nomina e a cittadini di età compresa tra i 15 e i 29 anni.Il progetto mira a colmare il distacco tra giovani Amministratori, cittadini ed istituzioni locali, incentivando la partecipazione attiva e responsabile alla vita politica ed amministrativa. Il fabbisogno principale rilevato è la necessità di formare e sensibilizzare i giovani amministratori under 35 o di nuova nomina, e i cittadini tra i 15 e i 29 anni, su tematiche che promuovano il bene comune, l’etica pubblica e l’innovazione nelle politiche amministrative. Attraverso attività formative mirate, il progetto si propone di fornire strumenti teorici e pratici che accrescano la conoscenza del funzionamento delle istituzioni pubbliche e delle dinamiche politiche locali, rafforzando così l’impegno civico e il senso di appartenenza alla comunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA