
Addio al fumo: una sfida da vincere a 20 anni dalla Legge Sirchia
Per la fine del mese al Fondo Edo Tempia ricomincerà il percorso per chi vuole dire addio alle sigarette
Il 10 gennaio di vent’anni fa entrava in vigore la legge Sirchia, che vietava di fumare al chiuso dei locali pubblici. Una mannaia sgradita ai fumatori, costretti a cambiare un’abitudine a lungo supportata da un immaginario che attraverso film, pubblicità e simbologie, aveva attribuito alla sigaretta un connotato di piacere e trasgressione per alcuni irrinunciabile.
Oggi, a vent’anni dall’entrata in vigore della legge fortemente voluta dall’allora ministro della Salute Girolamo Sirchia - che oggi, in una recente intervista al Corriere della Sera, ricorda come sia stata osteggiata in Parlamento - è quanto mai attuale parlare di prevenzione e di lotta al fumo.
Il discorso vale soprattutto per le giovani generazioni e per le donne perché, come spiega Paola Minacapelli, psicologa del centro di ascolto del Fondo Edo Tempia, i dati sui fumatori non sono incoraggianti, soprattutto in queste fasce di popolazione.
Minacapelli, insieme alla collega Cecilia Chiappo, conduce gli incontri dedicati a chi intende abbandonare il vizio del fumo, avviati nel 2004.
Il percorso è gratuito e prevede 12 incontri a cadenza settimanale, ogni giovedì dalle 18.30 alle 20. Il gruppo è chiuso, nel senso che chi inizia il percorso è invitato caldamente a terminarlo, perciò la prima sera viene raccolta una quota di 50 euro che resta in deposito. La si perde se si fanno più di tre assenze. «Prevediamo una riduzione graduale del numero di sigarette fumate fino ad arrivare alla sospensione, con una fase preparatoria che prevede anche compiti da eseguire a casa e schede da compilare. C’è poi una parte di corso in cui i partecipanti vengono supportati anche nell’astinenza. In alcuni incontri siamo affiancati da ospiti ed ex corsisti che condividono la loro esperienza di addio al fumo. Questo è un grande incentivo sia per i partecipanti, sia per i testimonial che rinvigoriscono la loro determinazione a rimanere astinenti».
Chi volesse avere maggiori informazioni può rivolgersi alla segreteria del Fondo Edo Tempia telefonando al numero 015 351830 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18).
© RIPRODUZIONE RISERVATA