Al Piazzo il nuovo punto infermieristico della Cri

Parla il presidente Osvaldo Ansermino: «Pronti ad accogliere gli alpini: saranno giorni intensi e pieni di soddisfazione»

L’impegno che migliaia di volontari dedicano al soccorso e alle attività sociali sotto il simbolo della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa viene celebrato in tutto il mondo l’8 maggio, giorno in cui ricorre la nascita di Henry Dunant, considerato il fondatore dell’associazione.

In occasione di questa Giornata mondiale, abbiamo fatto il punto della situazione cittadina con Osvaldo Ansermino, presidente del Comitato di Biella.

«La Croce Rossa in questi ultimi anni ha vissuto una trasformazione che ha ampliato la varietà di servizi proposti. L’associazione da ente pubblico è diventata ente del terzo settore, e il nostro comitato, nato principalmente con una vocazione al soccorso, accanto all’attività istituzionale ha affiancato attività sociali e di solidarietà. Durante il Covid questa trasformazione ci ha resi consapevoli del fatto che, quando non ci si poteva muovere, siamo stati in grado di dare una caratura diversa al nostro volontariato, impegnandoci in attività che non erano solo di soccorso ma anche di vicinanza ai cittadini. Questo in parte ha avvicinato nuovi volontari che non erano molto inclini a occuparsi di attività emergenziali e hanno avuto la possibilità di impegnarsi su fronti differenti, più legati al sociale, come le raccolte alimentari, la consegna di materiali e i servizi di prossimità per i cittadini».

L’ambulatorio al Piazzo

Nei giorni dell’Adunata sarà avviata una sperimentazione che proseguirà nei prossimi mesi: «Noi qui in sede (in via Quintino Sella, ndr) abbiamo un ambulatorio gestito dalle infermiere volontarie per iniezioni, prestazioni infermieristiche e piccole valutazioni. Abbiamo partecipato alla selezione nell’ambito di un bando del Comune di Biella e abbiamo intenzione di aprire un clone di questo sportello al Piazzo, vicino all’arrivo della funicolare. L’idea è di delocalizzare la nostra sede e dare l’opportunità alle persone di avvicinarsi al mondo della Croce Rossa anche per avere un aiuto e un punto di riferimento che non sia solo in centro a Biella. In concomitanza con l’evento dell’Adunata lo avvieremo e poi proseguiremo intensificando le attività nei mesi a venire».

© RIPRODUZIONE RISERVATA