
Sanità / Mosso - Sessera
Lunedì 29 Settembre 2025
Camandonina 2025 da record con 360 iscritti
Grande successo per la settima edizione della passeggiata solidale a Camandona
La Camminata Camandonina, che si è svolta sabato 20 settembre a Camandona, ha riscosso uno straordinario successo, trasformandosi in una giornata di sport, condivisione e memoria che ha visto ben 360 iscritti tra adulti e bambini, alcuni dei quali hanno partecipato alla World Edition ovvero hanno camminato anche in altre città indossando la maglietta dell’evento. Una partecipazione davvero significativa, che ha permesso di raccogliere 6.617 euro destinati al progetto di contrasto alla malnutrizione infantile presso l’Ospedale Pediatrico di Sokpontà, in Benin, gestito dall’associazione L’Abbraccio con cui la Fondazione collabora dal 2019.
Ogni anno il reparto di Nutrizione accoglie centinaia di bambini malnutriti, spesso in condizioni molto gravi. Il sostegno della Fondazione Maria Bonino contribuisce a garantire cure mediche, alimenti terapeutici, controlli regolari e accompagnamento delle famiglie per prevenire nuove ricadute.
Ospite della Camminata è stato Pino Di Menza, presidente dell’associazione L’Abbraccio, che ha raccontato ai partecipanti, con passione e dedizione, i dettagli del progetto sostenuto dalla Fondazione, trasmettendo ai presenti il valore concreto della solidarietà che nasce da iniziative come questa.
Ha partecipato alla Camminata anche Paola Garbella, in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella che ha contribuito all’evento, portando il saluto e il sostegno dell’ente che da sette anni a questa parte rende possibile l’iniziativa.
Un contributo speciale è arrivato da Eduterra, Associazione di Promozione Sociale che si occupa di educazione in natura a Camandona. Alla partenza, i bambini che frequentano la scuola, hanno messo in scena una piccola rappresentazione teatrale; lungo il percorso base hanno proposto letture nel bosco e all’arrivo hanno regalato ai partecipanti la lettura di una poesia; tutte attività legate al territorio camandonino e pensate per rendere la giornata un’esperienza di scoperta e apprendimento. Grazie al loro impegno, anche i più piccoli hanno potuto vivere insieme alle proprie famiglie la Camminata Camandonina come un momento di gioco, crescita e consapevolezza.
Un altro momento molto toccante della giornata è stata l’inaugurazione di due pannelli, collocati sulla parete destra del Mazzucco, che tracciano le tappe fondamentali della vita di Maria e raccontano la nascita e lo sviluppo della Fondazione che porta il suo nome.
Voluti dal Comune di Camandona, realizzati grazie al sostegno di Matteo Folino – consulente finanziario – e alla collaborazione del Borgo e della Parrocchia di Bagneri, da oggi arricchiranno il Santuario e accompagneranno i camminatori lungo i percorsi che Maria tanto amava percorrere quando era in Italia.
Grande emozione ha suscitato la partecipazione degli Scout Agesci Biella 1, che hanno spinto lungo il percorso una joelette, una speciale carrozzina monoruota da fuoristrada, su cui sedeva Johnny, un giovane con disabilità. Un gesto che ha mostrato come lo spirito di squadra e l’inclusione possano rendere possibile ciò che sembra difficile.
La giornata è stata arricchita anche dalla presenza di Asad Biella e Sportivamente, con un gruppo di atleti disabili che hanno preso parte alla Camminata con entusiasmo, testimoniando il valore dello sport come strumento di integrazione e partecipazione attiva.
Biella Foto Club, con un gruppo di fotografi, ha contribuito a raccontare con immagini il clima di gioia e partecipazione che ha animato Camandona.
Quest’anno il classico buffet finale, organizzato dalla Fondazione al Punto di Ristoro grazie al sostegno degli sponsor, è stato seguito dalla possibilità di pranzare presso la struttura della Pro Loco di Camandona. Un’occasione che ha rafforzato il senso di comunità e la condivisione, trasformando il pranzo in un momento di incontro e amicizia.
Un ringraziamento speciale va agli sponsor, ai partner e alle associazioni che hanno sostenuto l’iniziativa.
L’evento è stato realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, con il patrocinio del Comune di Camandona e di Atl Terre dell’Alto Piemonte.
Sponsor e partner: Mosca 1916, Lauretana, Menabrea, Natural Boom, Caseificio Valle Elvo, Brusa, Conad Valle Mosso, Pasticceria Massera, Gioielleria Stefano Pivano, BiboSport, Star – Eyewear, Filatura Bertoglio Italo, Robinson e Oplà Comunicazione. Con il sostegno di: Associazione EduTerra, Pro Loco di Camandona, Coro dei Cantori di Camandona, Cascina Oremo, Tantintenti, Domus Laetitiae, Il Filo da Tessere, Sportivamente, Asad Biella, Anffas Biellese, Eleonora Frida Mino e Associazione Bonaventura.
La Fondazione Maria Bonino ringrazia infine tutti i partecipanti e i volontari.
Il successo di questa giornata dimostra la forza di una comunità che sa camminare insieme, oltre i propri confini, con lo sguardo aperto al mondo.
Tutte le foto della Camandonina
© RIPRODUZIONE RISERVATA