Domani si corre la Pigiama Run: il sorriso collettivo che accende la città

L’apertura del Village allo Spazio Lilt, alle 17 in via Ivrea, segnerà l’inizio della manifestazione solidale che aiuta i bambini malati di tumore

Per la quarta volta la Pigiama Run abbraccia Biella: tutti sono invitati a partecipare all’evento che la presidente di Lilt, Rita Levis, definisce una festa. La camminata solidale, nata quattro anni fa per sostenere i bambini malati di tumore, oggi è cresciuta e ha dimostrato che la città e il territorio biellese rispondono con generosità quando si chiede un aiuto.

Il termine “festa” è quello più adatto per definire l’intento dell’iniziativa, perché la Pigiama Run è prima di tutto un’occasione per coinvolgere le persone nel sostegno a chi sta affrontando il difficile percorso di cura.

L’iniziativa è nata a Milano nel 2019: l’idea della corsa in pigiama è per rappresentare la vicinanza dei partecipanti ai bambini malati, costretti a indossarlo ogni giorno. La prima corsa nel capoluogo lombardo ha avuto successo, ed è poi diventata un evento nazionale che oggi si svolgerà contemporaneamente in 33 città italiane.

La scelta del mese di settembre per organizzare la camminata è dovuta al fatto che questo è il periodo dedicato al “Gold ribbon”, il nastro dorato diventato il simbolo della campagna contro i tumori pediatrici.

Più attività e proposte
nel Village di Spazio Lilt

A ogni nuova edizione viene ampliata la proposta di attività per i partecipanti. Spiega Pamela Sinigaglia: «Nel Village ci sono più attività dinamiche, sia nell’area interna del giardino sia nell’area esterna. Sarà presente anche un punto ristoro, dopo la corsa. L’accoglienza comincerà alle 17, mentre la partenza della camminata è prevista alle 19».

La novità di quest’anno è la presenza di un doppio percorso: «Un tragitto sarà più lungo, per chi vuole mettersi alla prova, e uno sarà più breve, per chi predilige la camminata o la corsa non troppo faticosa». Tra le attività proposte sono confermati il pilates in pigiama, il gioco bimbi per i più piccoli e la formazione “mass training” con la Croce Rossa.

È previsto anche il tennis tavolo legato al progetto Alveare Amico, oltre ai roller e ad altri sport che i bimbi potranno sperimentare. «La forza di questa manifestazione è data anche dalla partecipazione di tante realtà sportive che propongono le loro attività».

© RIPRODUZIONE RISERVATA