Il corso di isteroscopia all’Asl
per il personale sanitario

Partecipanti da Piemonte,Liguria e Lombardia

Nelle scorse settimane si è tenuta all’ospedale di Biella la seconda edizione del corso di Isteroscopia ambulatoriale e operativa per il personale sanitario, organizzato con il patrocinio dell’Aogoi (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani) e della Segi (Società Italiana Endoscopia Ginecologica). Hanno partecipato al corso professionisti provenienti dal Piemonte, dalla Liguria e dalla Lombardia e sono già arrivate all’Asl richieste di informazioni da altre regioni per partecipare ad un’eventuale prossima edizione. L’attività della struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Asl di Biella, allineata ai principali centri di riferimento, ha favorito l’avvio di questa seconda edizione del corso, a conferma della crescita che il reparto ha registrato negli ultimi tempi. L’Asl ha consolidato un modello che prevede un approccio prevalentemente ambulatoriale, e che, unito a tecniche di controllo del dolore e all’utilizzo di tecniche innovative, risulta essere meno invasivo per le pazienti e di più agevole gestione organizzativa. Nel 2023 in Ostetricia e Ginecologia a Biella sono state eseguite più di 460 isteroscopie ambulatoriali mentre nel 2024 il numero complessivo è stato di circa 520, con pazienti provenienti anche da fuori provincia. Di queste 520, solo il 10% ha richiesto una seduta aggiuntiva nel blocco operatorio. L’isteroscopia è una pratica diagnostico-operativa che consente di osservare l’utero dall’interno principalmente in caso di sanguinamenti uterini, polipi, fibromi, tumori dell’utero e di infertilità. La tecnica ha subito negli ultimi anni un importante sviluppo, sia per l’innovazione tecnologica sia per l’attenzione sempre più presente nei confronti delle metodiche di controllo del dolore, confermandosi sempre di più come Gold Standard nelle diagnosi delle patologie intrauterine benigne e del carcinoma dell’endometrio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA