Tumori eredo-familiari: il nuovo ambulatorio dell’Asl

Un team multidisciplinare offre l’opportunità di eseguire test genetici su chi ha un rischio aumentato di sviluppare la malattia

C’è un nuovo servizio all’Asl di Biella, attivo dal mese di aprile: è l’ambulatorio dei tumori eredo-familiari, dedicato alla prevenzione delle malattie oncologiche che si possono sviluppare a partire da una predisposizione genetica.

I tumori ereditari rappresentano il 10-15 per cento delle patologie oncologiche. Individuare precocemente l’esistenza di una predisposizione genetica consente di attuare efficaci misure di prevenzione, con importanti effetti dal punto di vista dell’incidenza della malattia e della mortalità.

Il nuovo ambulatorio che l’Asl ha aperto nel mese di aprile ha questa funzione: nel momento in cui viene appurato che nella storia familiare c’è un paziente con un tumore che rientra fra quelli ereditari, allora si valuta l’opportunità di eseguire test genetici sui parenti sani e, una volta effettuati questi esami, nel caso si riscontri che la persona è portatrice di mutazioni genetiche predisponenti, si stabilisce la presa in carico e si avvia un percorso di sorveglianza mirata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA