Accademia Unidee: i vincitori della borsa di studio in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura del Cairo

L’Accademia di Belle Arti fondata da Michelangelo Pistoletto è pronta ad accogliere due studenti egiziani nei corsi di Arte Pubblica e Moda Sostenibile

Sono Mohamed Ahmed Hassan Shoeb e Rawan Emad Omar Elfarouk Mohamed Soliman i due giovani egiziani vincitori delle due borse di studio, rispettivamente in Arte Pubblica e Moda Sostenibile, messe in palio dall’Accademia Unidee di Biella, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura del Cairo.

I vincitori sono stati scelti selezionando, tra le numerose candidature, le due di maggior talento e che hanno dimostrato di condividere i valori che fanno parte del percorso artistico di Michelangelo Pistoletto e di Cittadellarte, quali il ruolo dell’arte nella trasformazione della società nella duplice chiave di libertà e responsabilità e l’importanza di affermare la sostenibilità come un elemento essenziale della moda.

L’iniziativa con l’Istituto Italiano di Cultura del Cairo mira a rafforzare i legami culturali tra l’Italia e l’Egitto e a promuovere l’accesso a un’istruzione artistica di alta qualità per studenti internazionali che condividano i valori di creatività, etica e sostenibilità che definiscono la missione educativa di Accademia Unidee.

«Dall’Italia del Rinascimento è venuta la prospettiva. Si è fatta tanta strada seguendo quella direttrice. Progressi straordinari ed errori storici, creazione ma anche distruzione, i migliori e i peggiori tratti della natura umana. Ora siamo giunti a un punto in cui serve a noi tutti una nuova prospettiva, fatta di circolarità e armonia con gli altri umani e con la natura. É questa un’arte che affonda le radici nella storia, ma si proietta in un futuro di impegno per una grande opera collettiva. Attraverso il Mediterraneo, le culture si incontrano e nell’Accademia di Cittadellarte, a Biella, si uniscono all’Europa e al resto del mondo nella ricerca di modelli di creazione rigenerazione sostenibili e giusti. In Egitto troviamo i segni di una cultura straordinaria che ha congiunto terra e cielo, vita terrena e spiritualità. Le civiltà sono state fondate sul pensiero, sulla ricerca, sullo slancio immaginativo, sull’invenzione tecnica, sulla ricerca di una vita migliore ma sempre anche sull’impegno pratico. Questo troveranno gli allievi che vengono a studiare alla nostra accademia, dall’Egitto al Brasile, dall’Iran alla Palestina, dalla Cina al resto del mondo» ha commentato Paolo Naldini direttore della Fondazione Pistoletto Cittadellarte.

Le due borse di studio vanno a coprire il costo dell’intera retta universitaria e le spese di alloggio per tre anni accademici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA