
La gara dibattito al Liceo Cossatese e al Liceo G. e Q. Sella
Il 12 febbraio la finale al Liceo Sella. Poi la sfida tra le due scuole
Confrontarsi su temi di attualità dopo un percorso di formazione e informazione, sfidandosi in appassionanti gare di dibattito, durante le quali ogni classe partecipante ha il compito di argomentare come meglio può il tema scelto per la sfida.

È vicina alla fase finale l’edizione 2024-2025 della “Gara di dibattito”, un progetto scolastico che ormai da qualche anno accomuna Liceo del Cossatese Vallestrona e Liceo G. e Q. Sella.
Entrambe le scuole nelle scorse settimane sono state impegnate nelle fasi preliminari del torneo, che ha già un vincitore al liceo Cossatese, mentre lo avrà mercoledì 12 febbraio al liceo Sella. Il tema scelto per questa edizione è la “Parità di genere”.

Spiegano i docenti Manuela Baretta del Liceo Sella e Marco Ferraro Titin del Cossatese: «Prima di iniziare i confronti tra classi i ragazzi hanno affrontato un periodo di formazione, fatta direttamente dai loro docenti di lettere, storia e filosofia o da esperti esterni. In questo percorso vengono affrontati temi attuali di educazione civica, che consentono ai ragazzi di informarsi, confrontarsi tra loro e, di conseguenza, avere una propria opinione.

La gara consiste nell’orazione a turno di un gruppo di studenti, fase durante la quale tre oratori pro e tre oratori contro cercano di far valere le proprie tesi con la forza delle parole. Poi si lascia spazio a un vero e proprio dibattito, per finire con le votazioni della giuria».

Gli unici strumenti consentiti sono dati, fatti, esempi, citazioni. La gara di dibattito è un esercizio che, attraverso il riconoscimento del valore delle posizione dell’altro, favorisce l’ascolto reciproco e il rispetto delle posizioni diverse dalla propria, insegna a ricercare dati, citare fonti, dando una fondazione alle proprie argomentazioni.
Durante le gare si è parlato della parità di genere in diversi contesti: ad esempio di equiparazione del congedo parentale tra donne e uomini o sulla sostenibilità dell’abolizione della “Tampon tax”. La tampon tax è l’imposta sul valore aggiunto, iva, applicata su assorbenti, tamponi e coppette mestruali, considerati dal nostro sistema come beni di lusso. In Italia, quando un prodotto viene considerato un bene di lusso è tassato del 22 per cento rispetto al suo prezzo originale.

La vincitrice della gara nel torneo del Liceo Cossatese è stata la quarta A. Qui la giuria era composta da due insegnanti, una ex allieva e due studenti che lo scorso anno sono stati protagonisti della fase Nazionale.
Per quanto riguarda il Liceo G. e Q. Sella, in finale si sfideranno un team misto che comprende studenti delle quarte B e M e la seconda A.
© RIPRODUZIONE RISERVATA