“La Provincia va a scuola” per incontrare le nuove generazioni
Progetto con la Fondazione Crb L’iniziativa riempie le aule magne degli istituti superiori con uno spettacolo che racconta in modo nuovo la storia e il ruolo dell’ente
Provincia di Biella e Fondazione Crb: un binomio vincente per le nuove generazioni Il progetto “La Provincia va a scuola” riempie le aule magne degli istituti superiori del Biellese e conquista gli studenti con uno spettacolo che racconta in modo nuovo la storia e il ruolo dell’Ente provinciale
C’è un modo diverso per parlare di Istituzioni ai giovani. Non con le lezioni frontali, ma con le emozioni. È questa l’idea da cui è nato “La Provincia va a scuola”, un progetto che ha portato all’interno degli istituti superiori del Biellese non solo informazioni, ma storia, musica e teatro, coinvolgendo oltre mille studenti.
L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Biella e dalla Fondazione Cassa di risparmio di Biella, ha trasformato le aule magne in piccoli teatri, pieni di studenti curiosi e attenti.
Sul palco, le interpretazioni di Veronica Rocca e Paolo Zanone di Ars Teatrando, sui testi appassionati di Danilo Craveia, e la musica e la voce di Gian Luigi Sabarino, Riccardo Ruggeri e Giulia Ellena di Sonoria Aps hanno intrecciato parole e note in un racconto capace di catturare.
Così la Provincia di Biella, con la sua storia, le sue origini e le sue funzioni, è diventata protagonista di uno spettacolo vivo, dinamico e pieno di energia. Non una lezione, ma un’esperienza. Non un elenco di competenze, ma una narrazione in testo e musica che ha mostrato agli studenti come un ente locale possa essere vicino, concreto e persino emozionante.
Con questo progetto, inserito nel programma per i trent’anni della Provincia di Biella, l’ente ha scelto di parlare alle nuove generazioni con un linguaggio nuovo. E la risposta è stata chiara: aule piene, applausi sinceri, occhi curiosi. «Segno che, quando le istituzioni si raccontano con autenticità, riescono davvero a costruire un legame con i giovani, che non sono soltanto i cittadini di domani, ma già i protagonisti di oggi, anche in un contesto come quello scolastico, spesso difficile da raggiungere» spiegano gli organizzatori.
«“La Provincia va a scuola” ci ha ricordato quanto sia importante trasmettere il valore delle istituzioni in modo accessibile e coinvolgente» ha detto il presidente della Provincia Emanuele Ramella Pralungo «cercando nuovi modi di comunicare e adattando il nostro linguaggio e le nostre idee in base a chi vogliamo raggiungere. L’entusiasmo e la partecipazione degli studenti ci hanno convinto a condividere questa esperienza anche con tutta la cittadinanza. La collaborazione con la Fondazione Crb è stata fondamentale per trasformare un’idea in un vero successo».
«La Fondazione Cassa di risparmio di Biella ha sostenuto con entusiasmo e convinzione le celebrazioni per i 30 anni della Provincia di Biella» ha dichiarato il presidente della Fondazione Crb, Michele Colombo «e in particolare gli incontri con gli studenti e le studentesse biellesi che ha permesso di entrare nelle scuole e dialogare in modo coinvolgente con le giovani generazioni facendo loro comprendere l’importanza di un ente che è al loro servizio e che ogni giorno opera per il bene del territorio. Questi incontri inoltre sono stati uno straordinario punto di partenza per ascoltare la young vision, il punto di vista dei giovani, che la Fondazione ha messo al centro della propria strategia di sviluppo pluriennale e che, tra una canzone e brano teatrale, è emersa con forza nelle domande dei ragazzi. Sono infatti loro, giovani cittadini del nostro territorio, la generazione che potrà impostare un nuovo futuro per il Biellese».
© RIPRODUZIONE RISERVATA