Le scuole in visita alla mostra dei carabinieri

Chiuderà domenica. Sono 19 i pannelli illustrativi della rassegna curata da Claudia Ghiraldello

Biella

La mostra “Nei secoli fedele. I carabinieri nel Biellese dal 1814 ai giorni nostri” curata da Claudia Ghiraldello nella sede espositiva della Provincia di Biella ha suscitato notevole interesse anche negli istituti scolastici.

Particolarmente corposa, tra le altre, la visita che l’Istituto “Eugenio Bona” di Biella ha effettuato nella mattinata di lunedì 3 e nella serata di martedì 4 novembre con un’affluenza di oltre 80 allievi.

Questi sono stati accolti dalla curatrice la quale ha esposto la filosofia della mostra che, in occasione delle celebrazioni per il trentennale del comando provinciale dei carabinieri di Biella e per il centenario della sezione biellese dell’Associazione nazionale carabinieri, intende illustrare il rapporto di stima e di fiducia che i carabinieri hanno saputo instaurare con i Biellesi.

Ben 19 i pannelli illustrativi che raccontano vari aspetti della presenza dei carabinieri nel Biellese, sia in occasione di eventi luttuosi come la terribile alluvione del 1968 sia in contesti di serenità come le feste dell’Arma.

Gli studenti hanno potuto ammirare, tra l’altro, cimeli, divise, documenti, fotografie, dipinti, libri e modellini di automezzi in dotazione all’Arma, nonché visionare spezzoni del film “I due carabinieri” diretto da Carlo Verdone nel 1984 e ambientato in parte al Piazzo di Biella e a Candelo.

Grande interesse ha poi suscitato il testo composto dalla stessa curatrice e intitolato “Curiosità” dal momento che contiene aneddoti significativi da lei rinvenuti nell’archivio del comune di Masserano per quanto riguarda l’attività dei carabinieri in epoca antica.

Gli studenti hanno inoltre avuto la possibilità di visionare una volante dell’Arma fatta pervenire per l’occasione nel parcheggio antistante la sede dell’esposizione. Nella serata del 4 novembre, giornata dedicata all’Unità nazionale e alle Forze armate, in occasione dell’apertura straordinaria della mostra in orario continuato dalle 9 alle 23, si è avuta anche la presenza del comandante provinciale dei carabinieri di Biella, il colonnello Marco Giacometti.

La mostra è visitabile fino a domenica 9 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Ingresso libero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA