Lectio magistralis su Avogadro con lo storico Marco Ciardi

Liceo “Avogadro” L’iniziativa parte da un progetto del Lions Bugella Civitas. Gli studenti impegnati in una ricerca e uno spettacolo teatrale

Gli studenti delle classi seconde e terze del Liceo Avogadro di Biella, hanno avuto l’opportunità di assistere a una lectio magistralis su Amedeo Avogadro tenuta da Marco Ciardi, docente di Storia della scienza all’Università di Firenze, considerato tra i massimi esperti della figura e dell’opera di Amedeo Avogadro, il celebre fisico di origine biellese cui l’istituto è intitolato.

L’incontro si è svolto lo scorso 13 ottobre in aula magna ed è parte del progetto promosso negli ultimi due anni dal Lions club “Bugella Civitas”: gli studenti dell’istituto, dopo aver condotto una ricerca storica sulla figura di Avogadro, hanno collaborato con la compagnia teatrale Ars Teatrando per uno spettacolo andato in scena al termine dello scorso anno scolastico.

In occasione di una visita nel Biellese per verificare alcuni dettagli in vista della pubblicazione di una biografia di Avogadro, prevista per il 2026 in occasione del 250° anniversario della nascita, Ciardi ha illustrato agli studenti i principali aspetti dell’importanza storica e scientifica del fisico e chimico biellese. L’intervento è stato introdotto dal dirigente scolastico Mario Massazza ed è stato seguito da numerosi ospiti, tra i quali la past president del Lions club, Silvia Ghione; il vice sindaco e assessore alla cultura di Biella, Sara Gentile; la direttrice dell’Archivio di stato, Silvia Sette; i rappresentanti di Teatrando, Paolo Zanone e Veronica Rocca.

La registrazione integrale della lectio magistralis, curata dal docente Silvestro Russo e un’intervista rilasciata da Ciardi alla redazione studentesca Avogadro Media sono disponibili sul canale YouTube del Liceo @liceoavogadroBI

© RIPRODUZIONE RISERVATA