L’istitutto Eugenio Bona premia
i risultati dei suoi studenti eccellenti

Cerimonia. Il riconoscimento agli allievi che nell’anno 2024-25 hanno ottenuto una media alta o si sono distinti nei progetti scolastici o extra scolastici

Si è rinnovato anche quest’anno l’appuntamento con la Giornata dell’eccellenza, un momento voluto e organizzato dall’istituto Eugenio Bona di Biella per celebrare i propri studenti meritevoli.

Un momento importante e festoso per la scuola biellese, in cui non solo viene riconosciuto e premiato l’impegno dei suoi studenti, ma sottolineato il valore del merito, del lavoro serio e costante in ogni campo.

Lunedì nell’auditorium di Città Studi hanno ricevuto l’attestato di Alunno eccellente del Bona gli studenti che nell’anno scolastico 2024-2025 hanno ottenuto una media alta o si sono distinti per aver partecipato a progetti scolastici o extra scolastici.

Inoltre “Noi del Bona”, l’Associazione culturale degli ex alunni e degli alunni in corso, di grande sostegno alla scuola e agli studenti, ha consegnato inoltre alcune borse di studio e una borsa universitaria.

Il pensiero di Raffaella Miori, dirigente scolastico del Bona: «Per i nostri ragazzi è un momento importante, al quale teniamo molto. Un momento durante il quale gli studenti vedono celebrati i loro sforzi e risultati. C’è un messaggio che ci preme ripetere ogni anno ai nostri giovani studenti: chi sogna e lavora con passione, prima o poi ottiene i risultati sperati. Crediamo che la scuola debba premiare anche i risultati ottenuti al di fuori delle proprie attività didattiche e curricolari. Meritano un plauso non solo coloro i quali hanno ottenuto una media alta, ma anche chi ha impiegato il proprio tempo e il proprio talento nel sociale, nel volontariato, nello sport» E ha concluso: «Perseguiamo l’obiettivo di una scuola che sappia valorizzare i talenti dei propri studenti».

Ai giovani premiati è arrivato anche il saluto da parte di Elena Chiorino, vice presidente della Regione Piemonte: «La valorizzazione del talento è un esempio prezioso per tutta la realtà scolastica e un incoraggiamento a perseguire le proprie passioni con costanza e dedizione. La promozione del merito rappresenta un valore fondamentale per la crescita personale e sociale dei giovani. Premiare l’impegno, la costanza e l’eccellenza non significa solo riconoscere risultati, ma anche trasmettere un modello di responsabilità e ambizione sana che accompagna gli studenti lungo tutto il loro percorso».

Sono invece intervenuti alla conferenza Ermanno Rondi, presidente di Città Studi; Michele Colombo, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella; Stefano Sanna, presidente del Gruppo Giovani Unione industriale biellese; Alice Milani, referente orientamento Città Studi.

Massimiliano Mosca, presidente di “Noi del Bona”, l’associazione culturale che riunisce alunni ed ex alunni, ha assegnato la borsa di studio “Giovanni ed Emanuela Guglielmino” per il percorso universitario e 13 borse di studio, di cui una intitolata a “Ornella e Gloria” della classe 5A del 1978.

Tra gli intervenuti anche Cristiana Talon, co-founder di GS4C, “LA” Passione Tecnologica; Marco Vigini, founder di BNetConnect, direttore del servizio welfare BnetYoung creato in patnership con Orienta, Come liberare il “genio” della lampada e guidarlo con metodo per il proprio successo professionale; Francesco Mecca, consigliere regionale di Anasf Associazione nazionale promotori finanziari, Economic @mente, metti in conto il tuo futuro, con la consegna di alcuni attestati agli studenti; Edoardo Delpiano, esperto in psicologia dello sport e appassionato di comunicazione, che ha parlato di: “L’importanza di sbagliare”.

Premiati per i risultati raggiunti agli Esami di maturità

Maturati con 100/100

Riccardo Mazzucco, Sofia Vaudagna, Lorenzo Vinci, Sofia Agustina Vava, Lavinia Confessore, Giada Manfre’, Federica Romano, Riccardo Paradiso.

Con media pari o superiore a 9/10

Erica Crosa Rossi, Aya El Bouanany, Samuele Pella, Rebecca Gallotto, Ilaria Cimalando, Lamia Boukssim, Giulia Agostinetto, Beatrice Lanzo, Nicole Salvalaggio, Marco Canu, Miriam Libanoro, Giada Savio, Benedetta Ubaldini, Rayan El Hami, Cecilia Elettra Regis, Riccardo Formis, Alice Di Bisceglie, Rodolfo Fogliano, Camilla Mastromauro, Sara Destro, Emanuela Ana Maria Grecea, Giada Crosa, Sara Cervino, Noemi Alpino, Beatrice Mastromauro, Alessandro Vittorio Gabriele Stigliano, Matilde Zanchetta, Sami Nahi, Sofia Santochirico, Jihane Meskine, Stefano Scalcon, Chiara Gacon, Luca Magaraggia, Guendalina Swami Milian.

Gli alunni con media non inferiore a 8/10

Che hanno partecipato alle olimpiadi di italiano almeno a livello provinciale:

Valentina Spagnolo, Rodolfo Fogliano, Giada Ruffino, Lodovica Depetris, Sonia Hamdi Bellione, Stefano Scalcon.

Hanno raggiunto eccellenze linguistiche o informatiche sostenute da certificazioni

Rosalia Cacciatore, Tommaso Zambito, Daniela Coman Crina, Giada Savio, Matilde Bertazzo, Wael El Hour, Andrea Zoina, Nicole Salvalaggio, Cecilia Elettra Regis, Alice Di Bisceglie, Rodolfo Fogliano, Luca Gugliotta, Camilla Mastromauro, Jodie Pieri, Michela Favero, Luca Clerico Bruttero, Giulia Grassetto.

Hanno contribuito in modo significativo a progetti della scuola

Fatima Ezzahra Docimo, Matteo Miceli, Ilaria Cimalando, Matteo Tarabbo, Elisa Bocca, Giulia Agostinetto, Daniele Negri, Vincenzo Contino, Xhesika Cyrbja, Beatrice Lanzo, Matilde Bertazzo, Marco Canu, Fatima Ouadih, Valentina Dalla Mora, Wafaa Garouj, Irene Palermo, Sofia Dari, Giorgia Stoppa, Martina Marchiori, Micol Salgarella, Giorgia Caucino, Rodolfo Fogliano, Luca Gugliotta, Ravorinina Balegno, Annalisa Giletto, Giada Ruffino, Zied Mahmoudi, Jodie Pieri, Lorenzo Ranzato, Sofia Raniero, Chiara Saitta, Marco Vigna, Beatrice Mastromauro, Luca Clerico Bruttero, Rebecca Bugini, Sara Cervino, Beatrice Bonacci, Gaia Palladino, Ginevra Menardi, Giada Crosa, Veronica Casellato, Ilaria Pelle, Guendalina Swami Milian, Giulia Stera, Sofia Tedeschi.

Hanno raggiunto risultati agonistici di rilievo, almeno terzi classificati a livello regionale

Giulia Agostinetto, Beatrice Lanzo, Camilla Mastromauro, Beatrice Mastromauro, Vittoria Cirillo.

Hanno svolto per tutto l’anno e in modo continuativo certificata attività di volontariato

Roberta Libanoro, Lamia Boukssim, Veronica Casellato, Ilaria Pelle.

Menzione speciale

Luca Ballarè, Alice Di Bisceglie, Giada Manfrè, Giada Crosa, Alessio Rosario Romano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA