
Spettacolo e cultura al Liceo G.Q. Sella di Biella per la Notte dei Licei. Tutte le foto
Arte, cultura e formazione stasera al Liceo G.Q. Sella di Biella, teatro dell’undicesima edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. Alle 18 le porte del Liceo biellese si sono aperte per far rivivere le opere e i pensieri dei grandi autori, in una serata dedicata alla bellezza della cultura.
Le onde del Mar Mediterraneo, simbolo eterno di viaggi, incontri e destini intrecciati tra passato e futuro, sono l’immagine che ha ispirato l’edizione di quest’anno della Notte Nazionale del Liceo Classico. Studenti e docenti sono i protagonisti di una serata ricca di emozioni, cinque ore durante le quali le parole di Omero, Euripide, Ovidio, Ariosto e Verga risuonano attraverso performance coinvolgenti. Letture, interpretazioni teatrali e momenti di riflessione, grazie ai quali il numeroso pubblico che come ogni anno assiste all’evento può “immergersi” nella grande tradizione letteraria che ha plasmato la nostra civiltà.
La Notte Nazionale del Liceo Classico coinvolge quasi 350 licei in tutta Italia e anche istituti in Croazia, Francia, Grecia, Turchia, Norvegia e Romania. La serata è stata inaugurata al museo Roccavilla dal dirigente scolastico Gianluca Spagnolo. Il preside ha parlato così ai propri studenti: «Quella di stasera è una festa che mette insieme il grande lavoro fatto da voi e dai vostri insegnanti. Grazie a questa esperienza avete acquisito una competenza fondamentale nel percorso di crescita di ogni individuo: saper lavorare di squadra per raggiungere un obiettivo comune. Un modo diverso di apprendere. Un modo per mettersi in gioco e al tempo stesso divertirsi». Per l’intera serata e fino alle 23.30 gli spazi dell’istituto si sono trasformati in un palcoscenico vivo, con esibizioni ripetute ciclicamente, per permettere a tutti di assistere alle interpretazioni degli studenti sui grandi classici. Un perfetto equilibrio tra rigore filologico e creatività, tra spirito e attualità. Poco prima della mezzanotte, un momento speciale unirà tutti i licei partecipanti: un collegamento simultaneo tra le scuole permetterà un intervento corale, sottolineando l’importanza di questo appuntamento culturale. Nata da un’idea di Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Catania e referente per l’Associazione Italiana di Cultura Classica, la Notte Nazionale del Liceo Classico è ormai un simbolo di come la cultura possa essere vissuta con gioia, passione e condivisione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA