Domani e domenica il 3° Revival Rally Lana

Motori - Dalle ore 14, nel centro di Biella, mostre e tributi in ricordo dell’edizione 1975 della gara. Alle 19 la partenza della prima vettura

Biella

Non sarà un vero rally, non ci sarà una classifica, ma sarà un gran bel tuffo nel passato, grazie alla presenza di circa 250 auto. La terza edizione del Revival Rally Lana quest’anno propone il 1975 come tema di una giornata che, come negli anni scorsi, catapulterà indietro di 50 anni gli amanti delle quattro ruote. Mercoledì mattina a Palazzo Oropa la presentazione dell’evento che, dal punto di vista motoristico, ha già incassato un grandissimo successo: le iscrizioni sono andate ben oltre il previsto - hanno dichiarato all’unisono Andrea Gibello, Denis Cortese e Gabriele Bodo - ponendo questo evento tra quelli più partecipati in assoluto in Italia.

I tre principali fautori di questo revival hanno poi posto l’accento sulle motivazioni che li hanno spinti a proporre questa manifestazione: portare in questo mondo tanti giovani, per un evento che non è una gara, ma che ci si avvicina molto, e che non ha i costi di una gara. E i “nuovi” piloti hanno risposto presente se si considera che almeno due terzi degli iscritti sono dei neofiti.

Il programma

Si parte alle 13.30 di sabato pomeriggio nel cuore di Biella che verrà invaso dalle auto storiche e moderne che prenderanno parte al revival. Il “parco partenza” quest’anno sarà diviso in due zone: metà auto in via La Marmora e l’altra metà in viale Matteotti.

Un altro punto nevralgico sarà la sede dell’Automobil Club Biella in viale Matteotti: dalle ore 14 si potrà accedere all’interno per degli uffici per vedere la mostra “Rally Lana Since 1973”. La seconda parte dei totem dedicati al “Lana” sarà in viale Matteotti dove si parlerà esclusivamente del rally 1975.

In piazza Vittorio Veneto, intanto, saranno esposte numerose Lancia Stratos, auto che hanno fatto la storia del motorismo mondiale, così come del Lana. Ci sarà anche la vettura che vinse la gara nel 1975, nel frattempo finita nel garage di un collezionista tedesco che ha accettato di portarla a Biella per l’occasione. E ci sarà anche l’equipaggio che portò quell’auto al primo posto: Gianni Besozzi e Alessandro Brusati.

Alle 17 in punto tutte le Stratos verranno accese per un caloroso e rumoroso tributo a Claudio Maglioli, scomparso 13 anni fa, indimenticato pilota, collaudatore e costruttore nella sua officina a Chiavazza oltre 50 anni fa. Sempre in piazza Vittorio Veneto, nell’ospitality allestita per l’occasione ci saranno testimonianze della storia del rallysmo: “Dalla Lancia alla Stratos”.

Alle 19, dopo il saluto delle autorità e l’inno nazionale, dal palco che verrà allestito nello slargo tra piazza Vittorio Veneto, viale Matteotti e via Italia, partirà la prima auto su un percorso che toccherà tutta la provincia di Biella ricalcando parti del Lana del 1975: l’arrivo sarà a partire dalle ore 2.30 del mattino nello stesso punto dopo che le vetture di questa “Classic Experience” si saranno fermante per due soste buffet al Gifflenga Village a partire dalle ore 21 e alla piscina di Pray a partire da mezzanotte e mezza.

Non trattandosi di una gara non verranno stilate classifiche, anche se i tempi verranno comunque conteggiati come in una gara di regolarità.

I passaggi nei vari comuni

Per gli appassionati dei motori che vorranno vedere sfilare le auto, gli organizzatori hanno fornito l’indicazione oraria del passaggio della prima auto.

Partenza, Biella piazza Vittorio Veneto, ore 19, Ponderano 19:08; Mongrando 19:14; Zubiena 19:20, Cerrione 19:26, Magnano 19:36; Torrazzo 19: 46; Sala Biellese 19:52; Croceserra 19:59; Donato 20:04; Mongrando 20:16; Borriana 20:25; Vergnasco 20:30; Salussola 20:37; Massazza 20:45; Crocicchio Carisio 20:55; Gifflenga 21:05; Castellengo 22:16; Cossato 22:28; Cerreto Castello 22:33; Valdengo 22:40; Ronco Biellese 22:47; Ternengo 22:56; Bioglio 23:08; Zamaglia 23:14; Vaglio 23:18; Pettinengo 23:26; Selve Marcone 23:30; Callabiana 23:36; Veglio Romanina 23:42; Mosso 23:48; Crocemosso 23:54; Ponzone 00:04; Soprana 00:09; La Sella 00:17; Curino 00:22; Pray 00:29; Coggiola 01:08; Portula 01:15; Trivero 01:22; Bocchetto Luvera 01:32; Bielmonte 01:43; Rosazza/Valmosca 02:03; San Paolo Cervo 02:14; Andorno Micca 02:18; Chiavazza 02:22; Arrivo, Biella piazza V. Veneto 02:30.

© RIPRODUZIONE RISERVATA