
Altri Sport / Biella
Venerdì 19 Settembre 2025
Domenica 28 la rievocazione del “Circuito Motociclistico”
Motori - Nel cuore della città, sullo stesso percorso del 1939, sfileranno moto dell’epoca e anche di altre annate, oltre ad auto e mezzo storici
Biella
Presentata mercoledì mattina in sala consiliare del comune di Biella la prima rievocazione del “Circuito Mociclistico”, gara organizzata in città nel lontano 1939.
L’evento è previsto nella giornata di domenica 28 settembre e si svolgerà nel cuore di Biella, sulle stesse strade percorse all’epoca: in questa occasione, però, non si tratterà di una gara, ma di una sfilata che terrà compagnia agli appassionati dei motori dal mattino al tardo pomeriggio.
Presenti alla conferenza stampa il vicesindaco di Biella Sara Gentile, l’assessore per i grandi eventi Edoardo Maiolatesi e i vertici di AMSAP Biella, l’associazione Auto Moto Storiche Alto Piemonte federato ASI, che organizza la giornata in collaborazione con il MotoClub Perazzone-Cavallini: il presidente Pietro Bacchi, il vicepresidente Lucio Ferrigo e il consulente Franco Di Braccio.
Il commento dell’amministrazione comunale
«Un evento come questo» ha dichiarato Sara Gentile, vicesindaco di Biella «non è soltanto un omaggio alla tradizione motoristica e alla memoria storica della città, ma anche un’occasione di valorizzazione del nostro territorio. La rievocazione del Circuito del 1939 sarà infatti un momento capace di unire sport, cultura e turismo, riportando a Biella entusiasmo e partecipazione».
Il commento di AMSAP
«Sarà sicuramente uno dei principali eventi motoristici del 2025» ha dichiarato il presidente AMSAP, Pietro Bacchi «che non a caso abbiamo voluto organizzare in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca ASI. Questa rievocazione, insieme a quella del Gran Premio automobilistico, sono nel nostro calendario annuale e ci teniamo molto che sia degli eventi coinvolgenti per gli amanti dei motori».
Il percorso
La Rievocazione si svolgerà sullo stesso percorso del circuito del 1939. Come allora, la partenza verrà data all’incrocio dell’odierno viale Matteotti con via Repubblica (un tempo viale Principi di Piemonte e via Vittorio Emanuele). Poi dopo aver girato intorno alla “Fons Vitae” e affrontato tutta la restante parte di viale Matteotti (un tempo viale Regina Margherita), i centauri entreranno in via Cernaia, che verrà percorsa nella sua interezza, fino all’inversione del ponte di Chiavazza.A questo punto imboccheranno via Marconi (cioè la salita del vecchio Ospedale) e, attraverso via Giosuè Carducci, torneranno alla partenza / arrivo di viale Giacomo Matteotti. Come allora, concluso il giro, i centauri avranno percorso due chilometri esatti.
Non sarà una gara
Come detto, l’evento non sarà una gara, ma una “passerella” di mezzi storici e non solo: le moto saranno divise in 4 categorie in base alla loro età (precedenti al 1940, dal 1940 al 1960, dal 1960 al 1980 e dal 1980 in poi). Gireranno sul circuito anche svariate moto da corsa di tutti i tempi e, se il tempo lo permetterà, anche le auto esposte ai giardini in occasione della Giornata nazionale dei Veicolo d’Epoca ASI.
Giacomo Agostini ospite d’onore
Parteciperà all’evento il pluricampione del mondo Giacomo Agostini: nel pomeriggio sarà a disposizione per firmare i libri a lui dedicati, uno dei quali verrà presentato nell’occasione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA