
Altri Sport / Biella
Martedì 05 Agosto 2025
Evento AMSAP a Villa Magnani a San Paolo Cervo
Motori - Nell’occasione è stata anche esposta in anteprima la nuova Ford Puma che verrà donata a settembre all’Ospedale di Biella
Biella
AMSAP, il club di auto e moto storiche, federato ASI, di Biella, ha chiuso la prima parte della stagione 2025 con un evento a Villa Magnani, elegante dimora di metà dell’Ottocento a San Paolo Cervo: per l’occasione il Club ha esposto una selezione di auto del secolo scorso che, come il parco della villa, sono state illustrate ai visitatori nel corso di un curioso “viaggio dai tempi delle carrozze ai giorni nostri.
L’auto e la moto più anziane, una Fiat 501 del 1921 e una BSA 175 del 1933, sono state non a caso poste davanti alla collezione di carrozze della Villa. Con loro una Fiat 508 “Faux Cabriolet” e tutt’attorno, sempre in ambito Fiat, una Balilla Torpedo del 1932, una 501 del 1921 e una 522 del 1932. E poi ancora due Lancia Aprilia (una del 1937 e una del 1949), una rara Lancia Augusta e ancora Fiat e Alfa Romeo di qualche decennio più giovani.

Il club ha anche esposto in anteprima la Ford Puma Gen-E che ha contribuito a far avere, con l’Associazione Amici dell’Ospedale di Biella e Nuova Assauto, all’Ospedale di Biella per creare l’Unità di Radiologia Domiciliare che sarà presentata a settembre. Per l’occasione è stato a Villa Magnani anche il Presidente dell’Associazione Amici dell’Ospedale, Leo Galligani.
Villa Magnani
Costruita nella seconda metà dell’Ottocento dall’impresario Giovanni Pietro Magnani, Villa Magnani è un’elegante dimora che incarna il fascino e la raffinatezza dell’architettura storica piemontese. E’ adagiata su di un terrazzo artificiale sorretto da archi in pietra, sotto il quale sorge un bellissimo parco e passa il tunnel che consentiva agli abitanti del paese di raggiungere agevolmente il fondovalle. La Villa conserva affreschi originali, scaloni monumentali e ambienti che raccontano la grandezza di un’epoca ormai passata. Il parco che la circonda, progettato e realizzato, a partire dal 1883, dai Fratelli Roda (noti per essere stati i giardinieri di Casa Savoia), è un vero e proprio gioiello paesaggistico del Biellese, con laghetti, suggestive grotte artificiali e alberi secolari che compongono un quadro naturale di straordinaria bellezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA