
Altri Sport / Biella
Venerdì 04 Aprile 2025
Grande successo per il raduno “Gli Automobili” di 100 anni fa
Motori - Bella presenza di pubblico e tantissima curiosità, lungo il percorso, per l’evento organizzato dal Veteran Car Club di Torino
Biella
D’accordo, non capita tutti i giorni di incrociare una De Dion Bouton dell’inizio del secolo scorso... come pure una Ford Model T che sembra nuova e invece ha più di un secolo di vita! Però raramente capita anche di vedere la gente per la strada che si ferma a guardare, ad applaudire e persino si commuove.
Nei paesi del Biellese e, a Biella, in piazza del Duomo, in via Italia e in piazzale Casalegno, questo fine settimana invece è successo, al passaggio della carovana di auto “ante 1918” del Veteran Car Club di Torino, in città per l’evento “Gli Automobili Centenari nelle Terre Biellesi”.
«Gli Automobili perché, agli inizi del secolo scorso, l’automobile era maschile e tale rimase fino al 1927, quando l’Accademia Italiana e Gabriele d’Annunzio decisero che era femminile» ha spiegato, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento, l’organizzatore, il biellese Luca Durando, che fa parte del Consiglio Direttivo del Club torinese, fondato nel 1961, uno dei più antichi Club di auto d’epoca italiani.
Una trentina i mezzi presenti, la maggior parte dei quali con marchi ormai scomparsi da tempo e quasi tutti da considerare “pezzi unici”. Un’impresa difficile che però Durando, che nell’ambito del collezionismo di auto storiche, è “figlio d’arte” (il papà è il conosciutissimo Giorgio Durando, oggi anche Presidente del Circolo Sociale Biellese), ha affrontato e portato a termine con successo.
«Siamo rimasti in pochi a organizzare eventi per “mettere in strada” questi mezzi» ha commentato «se poi parliamo di giovani, ci contiamo sulle dita di una mano. La vera difficoltà è questa... trovare le auto è più facile visto che ormai possederne una significa far parte di un bel gruppo di amici!».
La “ciliegina sulla torta” dell’evento è stata la sfilata degli equipaggi con abbigliamento “in tema” con la propria vettura… cosa che ha reso la sfilata dei mezzi ancora più suggestiva.
Per la cronaca, dopo un giro per il Biellese, sabato le vetture sono state presentate al pubblico in piazza Duomo, a Biella; quindi la sfilata lungo la centrale via Italia e il ricovero per la notte nel garage dell’Hotel Agorà Palace, per permettere agli equipaggi di raggiungere il Circolo Sociale Biellese per la Serata di Gala.
Domenica le vetture hanno sfilato per le vie della città, con brevi soste in piazza Cisterna, per la visita al borgo storico de Il Piazzo, e in piazzale Casalegno: dove, nel primo pomeriggio, l’evento ha avuto termine.
© RIPRODUZIONE RISERVATA