Il Giro d’Italia mette in vetrina il Piazzo: ecco il percorso

Sport - La tappa Biella-Champoluc del 30 maggio parte da piazza Martiri e fa passerella al borgo storico. Il via sotto uno dei monumenti a Pantani

Biella

Non ci sarà il passaggio accanto a “Bandana Pantani”, il monumento di Cossila nel punto in cui nel 1999 al Pirata cadde la catena. Ma venerdì 30 maggio, per la partenza della terzultima tappa, il plotone si compatterà sotto a un altro ricordo dedicato al campione romagnolo che più di ogni altro ha messo sui libri di storia del ciclismo, quello di piazza Martiri angolo via Cavour. L’ufficialità è arrivata in questi giorni, dopo i sopralluoghi degli organizzatori e le trattative con il Comune. E poi, da lì, ci sarà una passerella attraverso il Piazzo, forse il vero piatto forte dell’ennesimo omaggio della corsa rosa a Biella.

Il tracciato urbano

«Il chilometro zero, con la partenza vera e propria, non sarà da piazza Martiri» precisa Giacomo Moscarola, assessore allo Sport. «La corsa inizierà dopo via Ivrea. Ma prima ci sarà il passaggio dal borgo storico e, in un certo senso, anche un omaggio a un ricordo di Pantani». A favore di telecamere, elicotteri compresi, il Piazzo darà il suo meglio, in una delle tappe decisive della corsa che, per questo, avrà un seguito anche televisivo superiore alla media. Si arriverà in salita, a Champoluc, e per gli scalatori sarà la penultima occasione, insieme alla Verres-Sestriere del giorno successivo, per girare la classifica generale a loro vantaggio.

Il percorso urbano sarà tutto sommato breve: da piazza Martiri a via Cavour per percorrere le primissime rampe della salita per Oropa ma solo fino al Bottalino dove i corridori svolteranno a sinistra per salire al Piazzo. Da qui, attraversando piazza Cisterna e costeggiando i palazzi storici La Marmora, Ferrero e Gromo Losa, giù lungo via Mentegazzi fino a Città Studi e a via Ivrea dove la tappa proseguirà in direzione del primo gran premio della montagna a Croce Serra.

Le altre piazze occupate

Piazza Martiri sarà la sede centrale del villaggio di partenza. Qui ci sarà il palco delle firme e il corridoio che consentirà ai campioni di raggiungerlo e di lasciarsi abbracciare dai tifosi in caccia di una foto ricordo e di un autografo. Nella vicina piazza Colonnetti ci sarà il villaggio commerciale con gli sponsor del Giro, a proposito di souvenir della tappa da collezionare. In piazza Curiel ci sarà il container-ufficio degli accrediti mentre piazza De Agostini è dedicata al parcheggio dei mezzi di servizio. Lungo via Amendola si collocheranno invece i mezzi della carovana pubblicitaria che precede ogni tappa. Saranno spazi prenotati per il Giro anche via La Marmora, che sarà chiusa al traffico per consentire la sosta dei bus delle squadre, e i parcheggi attorno allo stadio La Marmora, anche loro riservati ai numerosi mezzi di servizio. Orari e modalità di chiusura delle strade saranno comunicati nelle prossime settimane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA