Il grande tennis ritorna a Biella

Evento - Dal 7 al 14 settembre, sui campi in terra del Tennis Lab di via Liguria, un Challenger 50 del circuito ATP. Cosimo Napolitano: «Ripartiamo e vogliamo crescere. Grande sinergia con l’amministrazione comunale»

Torna a Biella dopo 4 anni il tennis del circuito ATP Challenger, e lo fa con il torneo che avrà luogo presso i campi in terra rossa di Tennis Lab Biella dal 7 al 14 settembre, un Challenger 50 che mette in palio un prize money complessivo di 54000 euro.

A presentare l’evento, proprio in via Liguria nella mattinata di ieri, erano presenti il direttore e organizzatore Cosimo Napolitano, il sindaco di Biella Marzio Olivero, gli assessori Giacomo Moscarola, Edoardo Maiolatesi e Domenico Gallello e il giornalista Marco Perazzi, in una conferenza stampa moderata dal giornalista Alessandro Alciato.

«Per chi ama lo sport, il tennis, e per chi ama Biella, oggi è un davvero un bel giorno» è l’introduzione di Alciato «torna su questi campi un appuntamento amatissimo da tennisti che poi sono diventati quasi delle leggende».

Per il sindaco Olivero, quello del tennis a Biella è un gradito ritorno: «Nella mente di tutti i biellesi è indelebile il passaggio di grandi campioni in questi anni, il ritorno era doveroso in un contesto in cui la città di Biella vuole aprirsi in modo internazionale alle discipline sportive. Il tennis in questo non poteva mancare, ed era doveroso attivarsi da subito, per questo ho avuto rapidamente un incontro con Napolitano per riportare a Biella il tennis e lo ringrazio per avermi creduto in questo impegno: questo vuole essere l’inizio di un cammino».

Il riferimento è all’intenzione di mantenere l’appuntamento anche negli anni a venire: «Sono certo che questo cammino vedrà una crescita: un evento come questo può diventare un riferimento».

A conferma di questo, l’assessore allo sport Moscarola ha aggiunto: «Quello sullo sport è un lavoro di collegialità. È stata fatta da qualche anno una revisione importante degli impianti sportivi per tornare ad ospitare eventi, e in questo stesso circolo si sono fatti dei lavori propedeutici. Ringrazio Cosimo Napolitano per aver riportato questo torneo in città, dopo quelli del 2021 che hanno dato a Biella una grande visibilità. Il traino dello sport per questa città è sicuramente molto importante, e lo stiamo facendo con eventi internazionali di diverso tipo, che vanno oltre all’evento sportivo ma hanno lo scopo di dare anche visibilità alla nostra città».

Su questa scia arriva anche l’ufficialità del match internazionale di volley femminile al Forum il 27 settembre, del quale scriviamo nella pagina a lato.

A sorpresa, arriva anche un video di saluto da parte del capitano azzurro di Coppa Davis Filippo Volandri, ex numero 25 ATP e due volte vincitore del torneo biellese (2000 e 2003), che ricorda i suoi trascorsi in città: «Ringrazio Cosimo Napolitano che ha scommesso su di me, quel torneo è nel mio cuore e sono contento che il tennis sia tornato a Biella».

Proprio Cosimo Napolitano appare visibilmente emozionato durante la presentazione: «L’idea è nata dopo un incontro con il sindaco. Sapevamo che il calendario ATP era pienissimo, ma quando c’è stata la possibilità l’abbiamo presa al volo: il comune e gli sponsor ci hanno aiutato, è un ringraziamento che va un po’ a tutti quanti. Non sono mai stato abituato ad avere un’assistenza e una partnership pubblica così forte come quest’anno, anzi, a volte ho avuto anche resistenze interne. Era obbligatorio ripartire da un ATP 50, ma se c’è questo impegno negli anni potremo anche migliorare il montepremi e crescere. Io spero sia una ripartenza per tutto l’ambiente del tennis, che negli anni è stato inquinato da persone sbagliate. Forse ho fatto degli errori anche io, e spero che questo torneo sia di totale cura per tutti i ragazzi delle scuole tennis e tutti gli appassionati».

Per le wild card, è stato annunciato un accordo con la Federazione, volto a favorire i ragazzi azzurri emergenti, oltre ad una wild card che andrà, se starà bene fisicamente, a Stefano Napolitano.

Torneo al via il 7 settembre, per i primi 4 giorni l’ingresso sarà gratuito, poi il biglietto costerà 8 euro (con possibilità di abbonamento ai 4 giorni finali a 20 euro).

© RIPRODUZIONE RISERVATA