
Altri Sport / Biella
Venerdì 07 Marzo 2025
In Duomo l’addio ad Anna Miglietta
Figura di spicco della ginnastica italiana e internazionale, è morta mercoledì a 80 anni
Biella
Oltre un centinaio di persone ha dato l’ultimo saluto ad Anna Miglietta, oggi pomeriggio alle 15 in Duomo. L’ex campionessa della ginnastica ritmica è morta mercoledì a 80 anni. Il vicario generale della Diocesi, don Paolo Boffa Sandalina, nel corso dell’omelia ne ha tratteggiato le doti umane e i valori che ha saputo trasmettere in ambito sportivo, dapprima come atleta, poi come allenatrice e infine come presidente della Società Ginnastica La Marmora.
Molto toccante è stata anche la parte conclusiva dei funerali quando una ragazza della La Marmora ha letto un lungo testo condiviso da tutte le atlete che hanno fatto parte della società, ricordando la figura di Anna sul piano umano e sportivo e facendo menzione del profondo legame che aveva con il marito Franco, scomparso nel 2014, e con il figlio Davide.
Chi era Anna Miglietta
La carriera agonistica di Anna Miglietta, iniziata nel 1956, l’ha portata a partecipare ai Campionati del Mondo svariate volte, conquistando nel 1971 a L’Avana la prima storica medaglia di bronzo per l’Italia nella ginnastica ritmica. Successivamente, come assistente dell’allenatrice Rosa Rosato, ha guidato la squadra azzurra alla vittoria dell’oro all-around ai Mondiali di Madrid del 1975 con tre biellesi da lei allenate (Milena Bollino, Paola Buzzo, Maria Claudia Pedrazzo), un’impresa che sarebbe stata eguagliata solo molti anni dopo nel 2009. Nel 1977 ha portato la Nazionale al sesto posto mondiale a Basilea.
Carattere deciso, come quello del marito Franco Ruffa, scomparso nell’agosto del 2014 all’età di 66 anni, Anna Miglietta è stata punto di riferimento per tante giovane atlete che ha cresciuto nello sport e nella vita: nel Biellese ha legato per tantissimi anni il suo nome a quello della Pietro Micca, prima di fondare insieme al marito nel 1996 la Ginnastica La Marmora di cui è stata presidente dalla morte di Franco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA