Luboz e Massaro vincono Sopranissima “nazionale”

Mountain bike - L’evento quest’anno assegnava i titoli tricolori CSAIn: molti biellesi sul primo gradino del podio. Una settantina i partecipanti

Biella

Si è chiusa con grande successo la 14ª edizione de La Sopranissima, storica competizione di mountain bike che anche quest’anno ha saputo confermare il proprio prestigio nel panorama delle ruote grasse del Nord-Ovest. L’edizione 2025 ha assunto un valore ancora più importante, assegnando i titoli nazionali CSAIn e attirando biker da tutta Italia, nonostante in caldo torrido di questo periodo.

Organizzata con la consueta professionalità dall’ASD Free Bike Trivero, in collaborazione con la Pro Loco di Soprana e l’AIB di Valdilana e con il sostegno del Comune di Valdilana e di numerosi sponsor, la gara ha visto il suo quartier generale presso il Rifugio La Sella di Baltigati, da cui è partita ufficialmente la sfida alle ore 9:30 di domenica.

Il tracciato, un anello di 5,5 km quasi interamente sterrato, è stato affrontato più volte in base alle categorie: 70 i partecipanti che si sono sfidati affrontando anche la scalata al Monte Solivo, sede del GPM. posto a quota 730 metri slm.

A tagliare per primo il traguardo è stato Mattia Luboz del team Cicli Benato, che ha saputo imporsi con forza davanti a Simone Spanò (MTB Cinghios) e a Denis Cantone (Biella Cycling Movement). Sul versante femminile dominio di Simona Massaro (Bicistore Team Carcare), che ha preceduto Kathrin Oertel (Biciclub Omegna) e Rosella Bazzarello (Team Pedale Pazzo).

Al termine della gara sono state assegnate le maglie tricolori CSAIn, a coronamento di una giornata di sport e passione per la mountain bike.

Questi i neo-campioni nazionali di categoria, alcuni sono biellesi: Andrea Spezzano (Team Pedale Pazzo, JU), Luca Piras (Sportime Casale, M2), Stefano Cinquino (Fuori Onda Bike, M3), Alessandro Vivaldi (Team Pedale Pazzo, M4), Corrado Renzi (Fuori Onda Bike, M5), Roberto Lo Jacono (Bikers Team, M6), Roberto Viotti (Biella Biking, M7), Angelo Zago (Lessona Bike Team, M8), Rosella Bazzarello (Team Pedale Pazzo, WB).

Durante la premiazione, il Sindaco Mario Carli ha portato i saluti dell’amministrazione, ringraziando gli organizzatori e i tanti volontari per l’impegno costante. L’Assessore Marco Carravieri, incaricato delle premiazioni, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per la valorizzazione e la promozione del territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA