
Altri Sport / Pianura
Giovedì 11 Settembre 2025
Motonautica, musica e cibo
al Waterfestival di Viverone
Evento - Da oggi a domenica tre giorni con concerti e street food ad accompagnare le gare di campionato italiano, europeo e mondiale
Biella
Il lago di Viverone torna ad essere protagonista nel mondo della motonautica con l’edizione numero 11 del Waterfestival. Da oggi a domenica, infatti, piloti provenienti da tutto il mondo si sfideranno in varie categorie: scenderanno in acqua i giovanissimi driver della Formula Junior Élite nella prima tappa del Campionato Italiano, i futuri campioni di “domani” nell’Europeo di GT30, mentre c’è grande attesa per la gara unica del Mondiale di Formula 4.
Gli eventi collaterali
A rendere ancora più imperdibili questi tre giorni di Waterfestival una serie di eventi collaterali realizzati da Pro Loco di Viverone e associazioni. V
Venerdì dalle 18.30 street food, alle 20 filodiffusione, alle 22 Modern Fanfara e a mezzanotte Street DJ. Sabato, invece, street food e stand dalle 12, alle 18.30 filodiffusione, alle 20 concerto Reparto numero 6, alle 22 Darkside pop punk party band; a mezzanotte Mamo. Domenica dalle 20.30 Paradise Big Band e alle 22 The Easy Skank, Bob Marley Reggae Band.
Ma non solo, sarà possibile ammirare l’esposizione di barche da gara d’epoca patrocinata dal Consiglio Regionale del Piemonte. Inoltre, verrà proposta la già apprezzata esperienza “immersiva” che permetterà agli appassionati ma anche ai semplici curiosi di vivere le emozioni e le sensazioni di un vero pilota di motonautica. Come? Sedendo al fianco di Fabrizio Bocca, Campione del Mondo di Formula 1 H2O nel 1992, sul catamarano biposto da Formula 2. Un’ottima opportunità per avvicinarsi al mondo del motorsport, sia per i ragazzi che per gli adulti.
L’intervento del presidente FIM
Giorgio Viscione, presidente della FIM, Federazione Italiana Motonautica dice: «Le gare del Mondiale di Circuito e le competizioni giovanili, come la GT30 e la Junior, regalano emozioni uniche: sono spettacolari per chi ama già la Motonautica, ma sanno conquistare anche chi si avvicina a questo sport per la prima volta. La Federazione vuole dare a tutti la possibilità di scoprire la Motonautica non solo guardandola da fuori, ma provandola direttamente in acqua. A Viverone coinvolgiamo ragazzi e appassionati perché questa disciplina diventi sempre più uno sport di base, in linea con gli obiettivi di Sport e Salute. Provare la navigazione in sicurezza è il modo migliore per innamorarsi di uno sport che unisce tecnica e passione per l’acqua. Eventi come questo sono un passo importante per rendere la Motonautica più inclusiva e accessibile a tutti».
Il programma
Venerdì. Dalle 8.30 alle 18 test e verifiche tecniche. Sabato. Ore 10.45 prove Formula Junior Elite A . Ore 11.30: prove GT30. Ore 12.15 pausa pranzo. Ore 14.15 prove F4. Ore 15.15: prove Junior Elite B. Ore 16 Manche 1 GT30. Ore 16.30: Gara 1 Formula 4. Ore 17.30 prove libere barche storiche. Domenica. Ore 10.15: gara qualifica F. Junior Elite. Ore 10.45: manche 2 GT30. Ore 11.15 prove Formula 4. Ore 12.15 pausa pranzo. Ore 14.15 manche 3 GT30. Ore 14.45 gara finale F. Junior Elite. Ore 15.15: gara 2 Formula 4. Ore 16.15: manche 4 GT30. Ore 16.45: prove libere barche storiche. Ore 18.30: cerimonia di premiazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA