Pinzano e Turati chiudono terzi il Trofeo Italiano Rally

Motori - Il titolo va a Crugnola davanti a Testa: il biellese dietro per mezzo punto

Biella

Emozioni prima e durante la gara al Rally Villa d’Este - Aci Como, ultima gara del Trofeo Italiano Rally. Non prende parte allo shakedown Giuseppe Testa, il pilota molisano secondo in classifica: si ritira poco dopo a causa dell’influenza.

Di conseguenza il titolo italiano finisce matematicamente nelle mani di Andrea Crugnola e Andrea Sassi che dopo la registrazione, smarcano la partenza e subito dopo si ritirano festeggiando la vittoria del Tir grazie ai successi ottenuti al 1000 Miglia, al Piancavallo e a Bassano.

Decide di prendere parte alla gara, invece, Corrado Pinzano affiancato dal navigatore Mauro Turati sulla consueta Skoda Fabia RS: l’obiettivo è la vittoria, per superare Giuseppe Testa e chiudere al secondo posto assoluto dopo la conquista del titolo lo scorso anno.

Fuori causa i due avversari più quotati, tra le auto in corsa nel Trofeo Italiano Rally, trova un degno rivale nel pilota locale Alessandro Re, navigato da Daniel Pozzi, anche loro su Skoda Fabia RS.

Nella giornata di sabato il comasco vince la lunghissima PS1 “Val Cavagna” (30 km) con un vantaggio di 17 secondi sul biellese, divario che alla fine risulterà determinante. Pinzano nelle altre sette prove speciali si piazza quattro volte davanti a Re ma non basta per recuperare: chiude dietro di 13”7.

Crugnola dunque è campione con 70,5 punti, Testa segue a 58,5 Pinzano a 58 e Re a 54,5.

Nella classifica della gara Pinzano e Turati terminano terzi dietro anche a Marco Silva e Giovanni Pina (primi in 7 delle 8 PS) su Citroen C3 che però essendo in gara con una Wrc Plus sono di fatto “trasparenti” per quanto concerne il Trofeo Italiano Rally.

Classifica finale Rally Villa d’Este - Aci Como: 1. Re-Pozzi (Skoda Fabia) in 58’52.8; 2. Silva-Pina (Citroen C3 WRC Plus) a 4”6; 3. Pinzano-Turati (Skoda Fabia) a 13”7; 4. Vita-Foresto (Citroen C3) a 1’27”2; 5. Andreucci-Perino (Skoda Fabia) a 1’38”4; 6. Mauri-Mauri (Skoda Fabia) a 1’41”3; 7. Roncoroni-Brusadelli (Skoda Fabia) a 2’24”7; 8. Nava-Brambilla (Skoda Fabia) a 3’19”9; 9. Fontana-Arnaboldi (Ford Fiesta) a 3’52”7; 10. Miele-Beltrame (Skoda Fabia) a 4’45”1.

© RIPRODUZIONE RISERVATA