
Altri Sport / Biella
Domenica 25 Maggio 2025
Revival Lana: motori e entusiasmo
Evento - Il cuore di Biella invaso da auto storiche e moderne per celebrare l’edizione 1975 dell’iconico rally: presenti circa 260 equipaggi. Grande interesse anche per la mostra a tema e per le tante Stratos presenti
Biella
Grande entusiasmo a Biella nella giornata di sabato per il Revival Rally Lana, giunto alla sua terza edizione e quest’anno dedicato all’edizione del 1975 dell’iconico rally biellese.
Inserito nella rassegna “Ruote nella Storia”, promossa da ACI Storico e Automobile Club d’Italia, l’evento è stato organizzato dall’Automobile Club Biella, in collaborazione con Veglio 4x4.
Circa 260 auto tra storiche e moderne sono state protagoniste di una applaudita passerella prima nel centro di Biella e poi sulle strade della provincia di Biella: intorno alle 19, dalla pedana di viale Matteotti, è partita la prima vettura della Classic Experience (per la quale non era prevista alcuna classifica). In serata, le auto hanno sostato nel “village” allestito a Gifflenga, per poi fare tappa intorno alle 00:30 a Pray Biellese. L’arrivo della prima vettura è stato registrato alle 2:30, nuovamente in viale Matteotti.
Ma quella su strada è stata solo una parte della giornata dedicata al Revival. Dalle 14, infatti, in piazza Vittorio Veneto e nella vicina viale Matteotti, ha preso vita “La Mostra – Rally Lana Since 1973”, un’esposizione che racconta mezzo secolo di storia tra motori e territorio. Interessanti totem informativi hanno trovato spazio insieme ad alcune vetture che hanno fatto la storia del rallysmo: Lancia Stratos (a far la parte del leone con una quindicina di esemplari), Fulvia HF, Delta, Zagato, la mitica “Barchetta” di costruzione biellese e molte altre che hanno attirato l’attenzione di appassionati e curiosi di ogni età.
Alle 17, sempre in piazza, si è tenuto un tributo a Claudio Maglioli, indimenticato pilota e costruttore biellese. Grande emozione anche per la presenza della Lancia Stratos preparata proprio dalla MFS Maglioli di Chiavazza, vettura vincitrice del Rally Lana 1975, tornata a Biella in occasione del Revival grazie alla gentile concessione dell’attuale proprietario, un collezionista tedesco.
Ad ammirarla c’era anche Piero Spriano, noto come “Piero Stratos”, che insieme a Claudio Maglioli e Luigino Foradini diede vita alla MFS. In piazza presenti anche il pilota Gianni Besozzi e il navigatore Sandro Brusati, equipaggio vincente nel 1975.
Alla giornata hanno partecipato anche il sindaco di Biella Marzio Olivero, gli assessori Giacomo Moscarola ed Edoardo Maiolatesi, la consigliera regionale Elena Rocchi, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di ACI Biella Andrea Gibello e Gabriele Bodo, presidente della Commissione Sportiva dell’Automobile Club Biella. Oltre 100 volontari hanno collaborato all’organizzazione dell’evento.
Le parole del sindaco di Biella sono la giusta chiusura dell’evento: «Biella ha sempre avuto una grande passione per i motori. Per noi ragazzi di quella generazione, il Rally Lana era un appuntamento imperdibile: l’occasione per restare fuori tutta la notte senza bisogno di giustificazioni. Questa manifestazione piace, appassiona e coinvolge profondamente i biellesi, e sono certo che anche i tanti equipaggi presenti abbiano saputo apprezzare le bellezze e l’ospitalità del nostro territorio, proprio come accaduto durante l’adunata degli Alpini».
© RIPRODUZIONE RISERVATA