Sabato 29 marzo il “Valli Biellesi”, campionato italiano regolarità classica

Motori - Iscrizione aperte sino al 24 marzo: partenza da Biella e arrivo a Cossato dove verrà allestito il “Motor Village”

Biella

La 12ª edizione del Valli Biellesi, in programma venerdì 28 e sabato 29 marzo si annuncia come un evento spettacolare, con un programma ricco di novità, tra cui il 1° Memorial Umberto Drago, dedicato al fondatore del Drago Lanificio in Biella. La manifestazione, valida per il Campionato Italiano di Regolarità Auto Storiche e il Challenge ACI Biella, attirerà numerosi appassionati a Cossato, trasformandola in un punto di riferimento per gli amanti delle auto d’epoca. Il memoriale omaggia Umberto Drago, figura chiave nel settore tessile biellese, che ha reso celebre la città a livello internazionale con il suo lanificio, fondato nel 1973.

La gara

Le iscrizioni sono aperte dallo scorso 28 febbraio e chiuderanno alle ore 18 di lunedì 24 marzo. Nella sezione documenti sul sito www.vallibiellesi.it sono reperibili tutti i moduli necessari e si trovano tutte le indicazioni. Le verifiche sportive si svolgeranno come di consueto il venerdì dalle 17 alle 20.30 e sabato dalle 7 alle 8 al Garage 45 in via Macallè. Qui saranno ospitate anche la direzione gara, la segreteria e la sala stampa. Le verifiche tecniche, invece, avverranno venerdì dalle 17.30 alle 20-30 e sabao dalle 7.00 alle 7.30 al parcheggio dell’Anteo in via Piacenza, che sarà a disposizione per le operazioni di preparazione.

La partenza della gara avverrà da Piazza Martiri della Libertà a Biella alle 9.30, con gli equipaggi pronti a contendersi il titolo del Campionato Italiano di Regolarità Auto Storiche e a partecipare al Challenge ACI Biella, che include oltre al Valli Biellesi, anche il Trofeo Giovanni Bracco (11 e 12 luglio) e il Biella Classic (26 e 27 settembre).

Il percorso avrà lunghezza totale di 180 chilometri circa con 65 prove cronometrate più le tre Power Stage Classic in via Mazzini Cossato a partire dalle ore 16 di sabato per quanto concerne la gara classica, e 35 prove cronometrate per la gara turistica. L’arrivo per tutti sarà in piazza Angiono a Cossato.

Cossato Motor Village: un villaggio di passione e tradizione

Nel villaggio allestito a Cossato dalle ore 14 in avanti sarà visitabile la mostra “Alfa-Lancia-Abarth”, con una selezione di vetture iconiche che hanno fatto la storia del motorsport e della cultura automobilistica mondiale. La collezione privata A. Miniggio offrirà una panoramica di pezzi unici, vere e proprie opere d’arte a quattro ruote. Accanto a questa, ci sarà la mostra “Rally Lana Since 1973”, un viaggio attraverso le edizioni storiche della gara, con fotografie, documenti e modellini in scala 1/43 dei primi tre classificati di ogni anno. Inoltre, i concessionari locali presenteranno le novità automobilistiche del 2025, offrendo aglispettatori uno spunto per scoprire le ultime innovazioni del settore.

Power Stage Classic “Città di Cossato”

Il momento culminante dell’evento saranno le Power Stage Classic, che si terranno in via Mazzini, nel cuore di Cossato, a partire dalle 16.15 con la Power Stage Classic “Città di Cossato” per la regolarità classica, seguita a breve dalla Power Stage Classic “Bielettrica” riservata alla regolarità turistica. L’intento degli organizzatori è quello di portare tantissimi spettatori in via Mazzini per creare un’atmosfera unica e dare visibilità ai negozi, bar e aziende del centro di Cossato.

Premiazioni

Il gran finale si terrà alle 18.30 con la cerimonia di premiazione presso il Teatro Comunale di Cossato, dove saranno premiati i vincitori della 12° edizione del Valli Biellesi e del 1° Memorial Umberto Drago.

Copertura Televisiva con ACI Sport TV

Un’importante novità per quest’edizione è la copertura televisiva della manifestazione. Le riprese televisive offriranno un ampio commento e una visione completa di tutte le fasi salienti della gara, con particolare attenzione alla visibilità di Cossato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA