
Altri Sport / Vigliano
Domenica 05 Gennaio 2025
Simone Lugli in Finlandia per un seminario europeo
Pallamano - L’allenatore del Vigliano è stato di recente nominato tecnico formatore per la regione Piemonte
Biella
Simone Lugli, tecnico della Pallamano Vigliano, è attualmente in Finlandia per partecipare a un seminario organizzato dalla Federazione Europea di Pallamano, per rinnovare la licenza EHF Pro, che permette di allenare a livello internazionale. Inoltre, è stato recentemente nominato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball tecnico formatore per la regione Piemonte. Questo incarico riconosce il suo valore come esperto nel settore e testimonia il suo ruolo fondamentale nel diffondere la cultura della pallamano a livello locale e nazionale.
Queste le sue parole: “Voglio ringraziare la FIGH per la nomina: adempirò a questo incarico portando ai corsisti la mia esperienza. L’esperienza in Finlandia per il rinnovo della mia licenza di allenatore internazionale è un’occasione di confronto con allenatori più esperti. Ho seguito con attenzione i formatori Dragan Djukic e Herlander Silva, professionisti di grande valore: l’organizzazione del corso, curata dalla federazione finlandese e da Kaj Kekki, è impeccabile. E’ un’intensa immersione nel mondo della pallamano, che mi sta confermando molte delle idee che stiamo sviluppando con lo staff tecnico e dirigenziale a Vigliano. Questo percorso è possibile grazie al pieno supporto della nostra società”.
Riguardo ai prossimi impegni con le squadre giallorosse, Lugli è chiaro:”È mia intenzione coinvolgere maggiormente i tesserati e le tesserate nelle attività che proponiamo loro, ciò per aumentare la loro partecipazione e la visione di ciò che vorremo essere nel prossimo futuro. Ci aspetta un mese di gennaio ricco di gare con la formazione U16 maschile, iniziando domenica 12 gennaio con il recupero della gara con San Martino Siccomario, seguita a ruota dalla trasferta del 19 gennaio a San Donato Milanese contro il Ferrarin. Da queste dure gare capiremo molto riguardo al nostro stato attuale ed al nostro potenziale. Saranno infatti fondamentali per capire a che punto siamo nel nostro processo di apprendimento”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA