
Altri Sport / Cossato
Mercoledì 08 Ottobre 2025
Strepitoso Davide Bozzo: è campione tricolore Sprint
Obstacle course race - Prestazione da ricordare per il giovane biellese. Passionecomune festeggia anche altri 5 titoli age group e 3 argenti
Dopo la pioggia di titoli regionali assoluti, giovanili e age group conquistati ad Almese, dei quali abbiamo scritto sul numero scorso, Passionecomune Cossato è salita anche alla ribalta nazionale ottenendo prestigiosi risultati al Campionato Italiano Ocr Sprint organizzato all’Ocr Camp Piccolo Paradiso di Marzabotto nei dintorni di Bologna.
La gara maschile
Protagonista assoluto è uno dei giovani talenti dello squadrone di Luca Pellerei: si tratta di Davide Bozzo, atleta quattordicenne che ha stravolto ogni pronostico conquistando niente meno che il titolo tricolore assoluto. Un grandissimo risultato per lui e per tutto il team arancio-nero che in questi ultimi mesi ha dovuto fare a meno del pluricampione italiano Flavio Pellerei, fermo ai box per l’infortunio patito all’Europeo in Portogallo.
Bozzo subentra nell’albo d’oro proprio al compagno di squadra che vinse il titolo italiano Sprint nel 2023 e nel 2024.
Anche in questa occasione, come nel fine settimana precedente nel campionato regionale, ha lottato con Manuel Cretier (fascia d’età 35-39, portacolori Obstacles Village), ma se nel regionale aveva chiuso dietro di 9 secondi, questa volta lo ha battuto di ben 16 secondi conquistando l’ambito titolo. Al terzo posto attardato di 17 secondi Gabriele Bonfanti (M15-17 del Suym Ocr Park Milano).
Tra i migliori in classifica assoluta altri tre atleti biellesi: Elio Pellerei ha terminato al 6° posto assoluto vincendo il titolo tricolore nell’age group M12-13; papà Luca Pellerei si è tolto un’altra grande soddisfazione chiudendo 10° assoluto e vincendo il tricolore di categoria M50-54; Andrea Granelli si è regalato anche lui l’oro nella categoria M25-29 con il 12° posto assoluto.
E d’argento, invece, sono state la medaglie di Ettore Pellerei nella categoria M16-18 e di Tommaso Buscaglia nella M12-13. A completare i risultati dei biellesi il 6° posto M40-44 di Fabrizio Spunton che ha lottato come un leone nonostante un problema ad una mano in seguito alla rottura di un dito qualche tempo fa.
La gara femminile
In ambito femminile, invece, nessuna biellese sul podio assoluto: ha vinto Michelle Monti (Dynamica Ninja Warriors, categoria F15-17) davanti a Chiara Proietti (Andromeda Sport, categoria 30-34) e a Maria Rosa Vona (Andromeda Sport, categoria 35-39).
Ci sono però delle medaglie d’oro e quindi dei titoli italiani age group. Li hanno conquistati Ambra Canepa, 9ª assoluta e vincitrice di categoria F14-15 e Elena Acquadro 15ª assoluta e prima tra le F40-44. Sfortunata Ambra che ha preso la penalità sull’ultimo ostacolo perdendo probabilmente una posizione sul podio. La settimana precedente si erano classificate prima e seconda nel campionato regionale assoluto.
La gara a squadre
Ciliegina sulla torta di questa trasferta la medaglia d’argento tricolore nella gara per team con la squadra composta da Ambra Canepa, Davide Bozzo e Elio Pellerei, tre grandi promesse di questo sport.
Il commento
Dice Luca Pellerei: «Abbiamo ottenuto dei risultati sbalorditivi: mai avremmo pensato che un giovanissimo andasse a prendere il titolo assoluto. Ero sicuro che i nostri ragazzi avrebbero fatto bene a questo campionato italiano, ma realisticamente li vedevo tra i primi dieci, invece ci hanno dato una grandissima soddisfazione. Davide ha avuto una carica agonistica e una grinta impressionante, nonostante la fisicità sia tutta da esprimere considerando la sua giovane età. Analogamente Elio che è ancora più piccolo e che si trova davanti a ostacoli per lui decisamente impegnativi. Ambra questa volta si è “fermata” sull’ultimo ostacolo pagando la penalità, ma ciò non toglie nulla ad una prestazione sino a quel momento eccellente. Al di là dei risultati dei singoli questo campionato per noi è veramente il coronamento del grande lavoro fatto in questi anni durante gli allenamenti: alcuni ragazzi, ma anche alcuni adulti, si allenano in maniera specifica tre/quattro volte a settimana e questo non può che far crescere tutti noi. Se penso a qualche anno fa, quando ottenevamo i primi risultati a livello regionale, oggi mi vengono veramente i brividi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA