Un nuovo progetto: nasce la Para & Olympic Academy di Taekwondo

A Sandigliano - Presentazione sabato alle 17 al Centro Sportivo Pralino

Biella

Un nuovo progetto, tanto particolare quanto inclusivo, sta per vedere la luce sul territorio biellese. Sabato 15 febbraio pomeriggio alle 17 al Centro Sportivo Pralino di Sandigliano verrà presentato l’ Ikigai Para & Olympic Taekwondo Academy. L’ingresso sarà libero.

La nuova associazione sportiva dilettantistica avrà quale scopo principale quello di dare a tutti un’opportunità: i futuri atleti di questa Academy potranno esprimersi, sbagliare, scoprire i propri punti di forza ed imparare a valorizzarli, ognuno in base alle proprie capacità e caratteristiche.

A presentare il progetto sarà la sua ideatrice, la biellese Alessandra Coda, atleta che in passato ha vestito la maglia della nazionale italiana di Kick Boxing e che dal 2016 fa parte della squadra regionale lombarda. Biellese, laureata in scienze motorie a Pavia, è insegnante di sostegno alla scuola primaria oltre che insegnante di Taekwondo, commissario e responsabile del settore giovanile di Para-Taekwondo per il comitato lombardo.

La nuova Academy sarà assolutamente trasversale e inclusiva, perché anche questo tipo di sport può essere adatto e adattato a tutti, aiutando anche a superare i propri limiti e le proprie insicurezze. Ci sarà un“Progetto Intergenerazionale” per persone over 65 con lo scopo di favorire il benessere fisico e psicologico. Importantissimo il “Re-Active Taekwondo” nel quale l’attività motoria verrà adeguata a persone con Parkinson e Sclerosi Multipla. Il tutto in collaborazione con gli Amici Parkinsoniani Biellesi e l’AISM Biella.

“Taekwondo on Wheeks” sarà dedicato a chi utilizza carrozzine e deambulatori, mentre “Blind Taekwondo” sarà un corso adattato per persone con cecità o ipovisione. Analogamente il “Para, Olympic e Silent Taekwondo” sarà svolto in italiano e lingua dei segni per permettere a persone normodotate, sorde, con difficoltà motorie o arti mancanti di allenarsi tutte insieme. Una parte importante sarà poi dedicata agli studenti con dei progetti PCTO con varie scuole.

Presidente dell’associazione sarà Massimo Coda, notissimo alpinista biellese diventato atleta paralimpico a causa di un incidente nel 2010.

© RIPRODUZIONE RISERVATA