A Francesco Nicola e Giusi Feo il titolo provinciale “montagna”

Corsa in montagna - Il biellese si aggiudica la gara da Oropa al Camino. Un centinaio i partecipanti: tra le donne successo della valdostana Elisa Arvat

Biella

Un centinaio di atleti per l’edizione 2025 della Oropa-Monte Camino - la terza dopo la ripartenza nel 2023 - quest’anno organizzata dal GSA Valsesia in ricordo di Piergiorgio Gazzetto. I partecipanti si sono sfidati su un percorso di circa 7 chilometri con 1300 metri di dislivello positivo con traguardo posto a 2388 metri slm. Una decina hanno preso parte alla camminata non competitiva di circa 4 chilometri con 700 metri di dislivello sino al Rosazza.

La classifica maschile

A tagliare per primo il traguardo è stato Francesco Nicola (Climb Runners Biella) con il tempo di 56’20” precedendo di circa due minuti e mezzo Enzo Mersi (GSA Valsesia), vincitore nel 2023 e nel 2024, che ha chiuso in 58’56”. Sul terzo gradino del podio Nicolò Biazzetti (Atletica Canavesana) ha completato il percorso in 59’52”.

Sono questi gli unici tre concorrenti che sono riusciti a stare sotto l’ora di gara.

A seguire, per completare la top ten troviamo nell’ordine: Nicolò Maule (Sant’Orso Aosta, 1h00’00”), Emanuele Falla (Amron Team 1h00’37”), Giacomo Cerutti (GSE Zegna, 1h01’31”), Carlo Torello Viera (GSA Valsesia, 1h02’20”), Emanuele Coda (Point Saint Martin, 1h02’30”), Silvio Balzaretti (Atletica Monterosa, 1h02’43”) e Alessandro Salvati (Climb Runners Biella, 1h04’44”).

La classifica femminile

Nella classifica femminile ha conquistato il primo posto Elisa Arvat (Point Saint Martin) fermando il cronometro a 1h10’13” imponendo un ritmo imprendibile per tutte le avversarie: nel 2023 era stata seconda dietro a Benedetta Broggi.

Sul secondo gradino del podio la maratoneta azzurra, olimpionica a Rio, Catherine Bertone (Calvesi Aosta) arrivata dopo oltre 5 minuti in 1h15’47, seguita da Giuseppina Feo (GSA Valsesia) che ha chiuso in 1h17’13”. Per lei terzo podio in tre anni dopo il secondo nel 2024 e il terzo nel 2023.

Nella top-10 femminile: Nicole Porliod (Lo Contrabandie, 1h19’24”), Gloria Marovino (Sport e Natura, 1h21’50”), Elizabeth Nwolicha (FuturAtletica Piemonte, 1h22’39”), Sabrina Venanzio (Atletica Monterosa, 1h25’00”), Marina Ferrandoz (Inrun, 1h26’50”), Stefania Campitelli (Pietro Micca Biella Running, 1h28’11”), Milena Ghirardi (La Vetta Running) 1h29’01”.

La classifica a squadre

La classifica a squadre, stilata tenendo conto della somma tempi dei primi tre atleti al traguardo, è stata vinta da Climb Runner Biella con il tepo di 3h08”25 davanti a Amron Team (3h13’38”) e a GSA Valsesia (3h17’16”).

Il campionato provinciale di corsa in montagna

L’evento assegnava anche i titoli provinciali FIDAL Biella/Vercelli di corsa in montagna. Ad aggiudicarsi quelli assoluti sono stati Francesco Nicola (Climb Runners) e Giuseppina Feo (GSA Valsesia).

Assegnati anche quelli di categoria. Ecco i vincitori: Giacomo Ubertalli (Pietro Micca Biella Running, M35), Enzo Mersi (GSA Valsesia, M40), Carlo Torello Viera (GSA Valsesia, M45), Gabriele Beltrami (UGB Biella, M50), Carlo Valz Cominet (Trail Monte Casto, M55), Roberto Tarocco (Climb Runners, M60), Massimo Fortunato (Zegna Trivero, M65), Roberto Fila (GSA Valsesia, M70), Gloria Marovino (Olimpia Runners, SF), Irene Pegoraro (La Vetta Running, F35), Susi Costa Boschetto (Pietro Micca Biella Running, F40), Giuseppina Feo (GSA Valsesia, F45), Monia Bacchetta (GSA Valsesia, F50), Stefania Campitelli (Pietro Micca Biella Running, F55), Donatella Frigato (Atl. Santhià, F65), Gianna Annita Vaccari (Atl. Santhià, F75).

© RIPRODUZIONE RISERVATA