
(Foto di Maximiliano Accorinti)
Solidarietà - 5 luoghi di partenza, l’incasso alla sede biellese per le attività in favore delle persone con sclerosi multipla
Biella
Domenica 7 settembre 2025 si accende nuovamente la passione per lo sport solidale con la 16ª edizione de “Il Biellese di Corsa”, l’evento organizzato dalla sede biellese dell’AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, in collaborazione con la Pietro Micca Biella. A dispetto del nome, si può partecipare a “Il Biellese di Corsa” anche senza correre, ma semplicemente camminando per la città, sostenendo concretamente l’AISM di Biella: tutto il ricavato, infatti, finirà nelle casse della sezione biellese per le tante attività che promuove sul territorio in favore delle persone con sclerosi multipla e dei loro famigliari. Nelle prossime pagine trovate le iniziative dell’associazione.
Il programma della mattinata in compagnia di AISM Biella ormai è consolidata nel tempo. Un percorso di 17 chilometri che parte da Cossato e arriva a Biella, ma che può essere percorso anche solo in parte, in base alle proprie capacità.
Va da sè che le partenze più lontane - Cossato, Valdengo e Vigliano - sono consigliate a chi vuole correre, mentre quelle più vicine - Chiavazza e Biella - sono adattissime a chi ha intenzione di camminare, passando una mattina diversa, in compagnia, facendo del bene al prossimo. Quest’anno è stata anche aggiunta nuovamente la partenza da Chiavazza per dare qualche chilometro in più a chi ha voglia di camminarne almeno cinque.
Ecco i percorsi, aperti a tutti, senza distinzione di età: da Cossato 17 km con il via alle 9.30 da Piazza Tempia; da Valdengo 13,5 km, partenza ore 9.45 da via Libertà, zona sede Alpini e campo sportivo; da Vigliano Biellese 10,3 km, partenza ore 10, da via Getta; da Chiavazza 5,2 km, partenza ore 10.15 da piazza XXV aprile; dal centro di Biella 3,4 km, partenza da piazza Vittorio Veneto alle 10.30.
Per tutti i partecipanti il luogo di arrivo è all’Accademia dello Sport di Biella (Corso Pella 19/B) dove ci sarà un goloso rinfresco e dove saranno allestiti i gazebo con i volontari che consegneranno un pacco gara di partecipazione, messo a disposizione dai vari partner e sponsor di AISM Biella. Tra tutti va ricordato Conad, sempre molto vicino all’associazione.
Saranno possibili fino a 10 minuti prima del via, nei rispettivi punti di partenza. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Il contributo di 10 € sarà completamente devoluto alle attività di AISM Biella, mentre i più piccoli — fino a 10 anni — potranno partecipare gratis. Come in passato AISM Biella mette a disposizione una navetta per il rientro dei partecipanti sul luogo di partenza: l’ultimo giro è previsto alle 12:30.
Questa gara fa parte del circuito “Corse Solidali Biellesi 2025” promosso da Mario De Nile e dal gruppo Tapa Run Biella. I partecipanti che sono in possesso del “passaporto solidale” potranno richiedere il bollino da apporre sulla scheda. Chi parteciperà ad almeno 10 dei 19 eventi in programma riceverà un riconoscimento speciale. Ulteriori info sulla pagina FB Corse Solidali Biellesi.
Dal 2010, quando Carmela Pastore, vicepresidente AISM Biella, ha dato vita a questa manifestazione, la corsa ha attraversato e unito cinque comuni, offrendo un simbolico arco di 17 km di solidarietà e inclusione. L’edizione del 2024, la 15ª, ha radunato circa 540 partecipanti, confermando il grande interesse per questa manifestazione benefica. Il record di partecipanti lo si è avuto nel 2019 quando furono quasi mille. Poi la pandemia ha “congelato” tutto e negli anni successivi, anche a causa del maltempo è stato difficile tornare a crescere. La speranza è che il sole faccia capolino domenica e che per la 16ª volta si possa ancora festeggiare questo bellissimo connubio tra sport, territorio e solidarietà grazie al cuore grande dei biellesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA