La Lauretana-Mombarone è di nuovo di Mersi e Arvat

Corsa in montagna - Il biellese è vincitore per la 15ª volta in carriera, la valdostana è al 4° successo. Coda Caseia è campione sezionale Alpini

Biella

L’edizione 2025 della corsa in montagna dallo stabilimento Lauretana al Rifugio Mombarone è terminata esattamente come nel 2024: anche la numero 47 è appannaggio del biellese Enzo Mersi, al suo 15° successo, e della valdostana Elisa Arvat, per la quarta volta nell’albo d’oro.

Numeri in leggera crescita rispetto al recente passato: sono stati 104 gli atleti al traguardo della gara contro i 92 dello scorso anno. Il record rimane la quota 174 raggiunta nel 2019.

L’organizzazione è stata curata dalla Pro Loco Graglia Santuario in collaborazione con la Pietro Micca Biella, il Rifugio Mombarone e il Gruppo Sportivo Alpini di Graglia, con il patrocinio del comune di Graglia e l’importante partnership di Fonti Lauretana che da sempre considera questo tipo di eventi un importante veicolo per far conoscere ed apprezzare il nostro territorio.

La classifica maschile

A completare per il primo lo storico percorso di circa 9 chilometri con oltre 1400 metri di dislivello positivo (quota 2312 metri slm l’arrivo), è stato dunque il plurivincitore Enzo Mersi (GSA Valsesia) che quest’anno ha impiegato 1 ora 15 minuti e 2 secondi, precedendo di 1 minuto e 10 secondi Giacomo Cerutti (Zegna Trivero, 1h16’11”) e di un minuto e 38 secondi Emanuele Falla (Amron Team, 1h16’40”), già terzo nella passata edizione.

Nella classifica top 10 troviamo poi: 4° Carlo Torello Viera (GSA Valsesia, 1h18’18”), 5° Niccolò Biazzetti (Atl. Canavesana, 1h18’41”), 6° Emanuele Coda (Pont Saint Martin, 1h20’45”), 7° Mattia Girelli (Runcard, 1h21’45”), 8° Daniel Ionel Ciobanu (Rivarolo 77, 1h23’57”), 9° Mattia Mura (Climb Runners, 1h24’13”), 10° Daniele Coda Caseia (Amron Team, 1h24’30”).

La classifica femminile

La vincitrice femminile Elisa Arvat (Pont Saint Martin), invece, ha chiuso con il tempo di 1h26’58” salendo sul podio insieme a Giuseppina Feo (Gsa Valsesia), seconda in 1h39’58” e lo scorso anno terza, e a Elizabeth Nwolicha (FuturAtletica Piemonte), terza in 1h41’27”.

Nella classifica top 10 femminile troviamo anche: 4ª Chiara Domatti (Runcard, 1h48’28”), 5ª Rosa Orlarej (Pod. Dora Baltea, 1h45’28”), 6ª Elena Ravinetto (Winter Brich Valdengo, 1h49’’08”), 7ª Stefania Campitelli (Pietro Micca Biella Running, 1h54’03”), 8ª Oana Pricop (Gray Wolf, 1h54’09”), 9ª Milena Ghirardi (La Vetta Running, 1h56’11”), 10ª Monica Benatti (runcard, 1h56’29”).

Le premiazione di categoria

Gli organizzatori hanno premiato anche i primi tre di ognuna delle categorie d’età previste. Questi i vincitori: Niccolò Biazzetti (Atl. Canavesana, JPSM), Alberto Bressan (Atl. Monterosa Fogu Arnad, M1), Carlo Torello Viera (GSA Valsesia, M2), Carlo Valz Cominet (Trail Monte Casto, M3), Adriano Zordan (La Vetta Running, M4/M5), Sara Gaito (Trail Monte Casto, JPSF), Chiara Domatti (Runcard, F1), Rosa Orlarej (Podistica Dora Baltea, F2), Stefania Campitelli (Pietro Micca Biella Running, F3). Premiato anche il concorrente più anziano in gara: il biellese Giuliano Pavan (Bergamo Stars), classe 1952. La società con il maggior numero di partecipanti, invece, è stata La Vetta Running con 15 atleti al traguardo.

Il campionato provinciale ANA di corsa in montagna

La gara era valida anche quale Campionato Provinciale ANA di corsa in montagna. Si è laureato campione sezionale Daniele Coda Caseia, precedendo Carlo Valz Cominet e Roberto Busca. Tra gli aggregati successo di Edoardo Mantello.

© RIPRODUZIONE RISERVATA