L’azzurra Micol Majori firma il “Circuito Città di Biella”

Atletica leggera - Giuseppe Gravante nell’albo d’oro maschile: ha vinto davanti all’azzurro Pietro Arese

Il lungo pomeriggio atletico nel cuore di Biella per la 33a edizione del “Circuito Città di Biella”, ha visto in gara ben 500 atleti nelle varie prove proposte dalle 14 alle 18.30 dallo staff del Gruppo Amici Corsa Pettinengo. Buona l’affluenza di pubblico, come sempre, nella zona partenza/arrivo in piazza Duomo con gran tifo sia per i più giovani e i master sia per gli atleti impegnati sui 3000 metri, gara ad inviti che ha visto la partecipazione di alcuni nazionali. Partner dell’evento sono stati la Regione Piemonte, la Provincia di Biella, la Città di Biella, la Fidal, nonché gli sponsor DP AM abbigliamento, Botalla Formaggi, Sergent Major, Menabrea, Patti e Lauretana.

3000 METRI A INVITI

La gara più attesa, quella maschile che ha chiuso la giornata, è stata bellissima da vedere, grande velocità sui cubetti del centro storico di biella (2 minuti e 43 secondi al chilometro il passo del vincitore) e alla fine successo di Giuseppe Gravante, classe 2001 della Calcestruzzi Corradini Reggio Emilia in 8’11”: fu terzo lo scorso anno. Al secondo posto l’olimpionico azzurro Pietro Arese delle Fiamme Gialle in 8’18” (vinse lo scorso anno) che si è aggiudicato la volata con Stefano Benzoni dell’Atletica Valle Brembana (stesso tempo). Al quarto posto Lorenzo Brunier (Parco Alpi Apuane) in 8’20” e al quinto il kenyano Stephen Mwangi Njeri (Run2ghether) in 8’22”.

Una dozzina di atlete per la gara femminile che ha visto la defezione dell’ultim’ora dell’annunciata Gaia Colli, una delle possibili vincitrice. Ha così scritto il suo nome nell’albo d’oro l’altra azzurra presente, Micol Majori della Pro Sesto atletica Cernusco che ha chiuso con l tempo di 9’24”. Sul secondo gradino del podio la biellese Chiara Munaretto di FuturAtletica Piemonte che ha vinto la volata lunga con Alice Rosa Brusin dell’Atletica Pinerolo: 9’44” e 9’45” il loro tempo. Come consuetudine premiate le prime 5 e quindi applausi anche per Martina Canazza della Bracco Atletica (10’00”) e Sara Borello dell’Atletica Canavesana (10’23”).

CAMPIONATO REGIONALE “STRADA”

Anche quest’anno il “Circuito Città di Biella” ha assegnato i titoli regionali giovanili di corsa su strada Fidal per le categorie Ragazzi/e (2012-2013) e Cadette/e (2010-2011).

Vittoria Audifreddi dell’Atletica Saluzzo è la nuova campionessa regionale Cadette. Ha vinto sul percorso di 2400 metri precedendo la compagna di squadra Anna Laratore e Stella Aimo Bot della Balangero. Premiate anche Martina Giglio del CUS Torino e la biellese Martina Orecchioni dello Zegna Trivero rispettivamente quarta e quinta.

Giacomo Manassero ha vinto il titolo regionale maschile Cadetti: il portacolori del Dragonero ha chiuso per primo i 3200 metri del circuito Città di Biella (4 giri) precedendo Pietro Carlo Milano (Atletica Rivarolo), Pietro Alluto (Atletica Alba), il biellese Giuseppe Luciano Piazza (Bugella Sport) e Giovanni Chicco (Team Carignano).

La nuova campionessa regionale di corsa su strada della categoria Ragazze è invece Virginia Galletto dell’Atletica Saluzzo: su due giri del percorso per un totale di 1600 metri ha messo dietro nell’ordine Serena Pecchio (Atl. Rivoli), Rebecca Firpo (Cus Torino), Lisa Aimo Boot (Balagero) e Rita Zanetti (Atl. Ossolana Vigezzo).

Filippo Calce del Gao Oleggio, infine, è il nuovo campione regionale Ragazzi: ha vinto la gara su due giri del percorso (1600 metri). Premiati sul palco anche Pietro Bellone (Vittorio Alfieri Asti), Ernesto Niccolò Cubello (Atl. Venaria Reale), Riccardo Bonansea (Atl. Pinerolo) e il biellese Thomas Zecchini della Bugella Sport.

MIGLIO DI BIELLA MASCHILE ASSOLUTO

Grande equilibrio nel primo giro del miglio assoluto riservato alle categorie AJPSM e partecipato da ben 32 atleti. A metà del secondo giro l’allungo decisivo che premia Michele Podetti (Atl. Alessandria), primo in 4’33” davanti a Martino Bovio (Mercurio Novara, 4’34”). Al terzo posto Matteo Straneo (Atl. Alessandria, 4’39”) che ha preceduto Niccolò Biazzetti (Atl Canavesana, 4’40”) e Paolo Granzino (Atl. Susa Adriano Aschieris 4’41”). Gli atleti master presenti sono stati inseriti in tre batterie diverse.

MIGLIO DI BIELLA MASCHILE MASTER 35-40-45

Abdessalam Machmach del Club 96 Alperia ha vinto in 4’41” la batteria del miglio riservato agli atleti master M35-40-45: al secondo posto Andrea Giovanni Vodano della Podistica Robbiese in 4’50” e al terzo Leandro Demetri dell’Atletica Alessandria in 4’55”. Questi tre atleti formano anche il podio M35.

Nella classifica M40 vince Marco Ravetti della Pietro Micca Biella Running in 5’14” davanti al compagno di squadra Massimiliano Ramella Benna in 5’15” e a Diego Faedo dell’Atletica Santhià in 5’33”

Nella classifica M45 primo Marco Logoteta di Amron in 5’30” davanti a Emiliano Di Palma dell’Atletica Candelo in 5’55”.

MIGLIO DI BIELLA MASTER MASCHILE M50-55

Il biellese Gabriele Beltrami dell’Unione Giovane Biella ha vinto la batteria del miglio per quanto riguarda la categoria 50/55 con il tempo di 4’44” precedendo Massimo Galliano dell’Atletica Roata Chiusani (4’47”) e Carmine Matarazzo (5’18”) anche lui della Roata Chiusani. Questo è esattamente anche il podio della categoria M50.

Tra gli M55, invece, successo di Elvio Vinzio dell’Atletica Valsesia (5’25”), davanti ad Andrea Cosco dell’ATP Torino (5’44”) e a Roberto Bellone della Brancaleone Asti (6’09”).

MIGLIO MASTER OVER 60 MASCHILI

Solo sei i master over 60 maschili sul percorso del miglio. Primo al traguardo Stefano Ferraris (Road Runners) primo anche di categoria SM60 in 5’46”, davanti a Guido Castellino (Roata Chiusani, 5’47”), vincitore della categoria SM65. Per quanto concerne i master over 70 successo per Ivano Bellotto (runcard) in 6’33”. Premiati anche Moreno Ventrice (Sant’Orso Aosta, 6’16”) secondo M60, Mauro Peria (Pietro Micca Biella Running, 6’55”) terzo M60, e Franco Pellanda (Pietro Micca Biella Running, 7’07”) secondo M70+.

MIGLIO DI BIELLA FEMMINILE ASSOLUTO E MASTER

Il miglio femminile è stato combattuto sino all’ultimo metro. Trionfo in casa per Anastasia Zucco della FuturAtletica Piemonte (5’15”) che ha battuto in volata Nezha Azeroual (5’16”) dell’Atletica Alessandria. Al terzo posto assoluto Ylenia Vignolo del La Salle Giaveno (5’18”).

Le prime due assolute sono anche le prime due classificate della categoria AJPSF dove troviamo al terzo posto la giovanissima Matilde Cremonte, classe 2008 dell’Atletica Vigevano.

Hanno corso insieme alle assolute anche le poche atlete master iscritte. Questi i risultati di categoria.

Nella categoria F35/40 successo della già citata Ylenia Vignolo davanti a Giuseppina Valentina Sobani (Runcar) e a Milea Foglio Stobbia (Olimpia Runners).

Nella categoria F45/50 una sola iscritta: vince dunque Elizabeth Nwolicha di FuturAtletica Piemonte.

Nella categoria F55/60 successo di Silvia Di Salvo (Roata Chiusani) e nella categoria Over 65 primo posto per Anna Gabriella Pejrani (Rivarolo 77).

LE STAFFETTE SCOLASTICHE

Ben 36 staffette scolastiche delle scuole medie inferiori biellesi, ognuna composta da 5 atleti, hanno gareggiato in tre batterie distinte: ogni atleta-studente ha compiuto un giro del percorso di 800 metri. Ha vinto l’IC Valdengo A con il tempo di 14’16” con il quintetto composto da Tommaso Simioni, Cecilia Tibi, Elia Florio, Carola Pizzoglio e Andrea Carraro. Al Secondo posto l’IC Mongrando A in 15’12” con Alessia Minazio, Luca Furlani, Michele Livorno, Martina Curri e Alessandro Bacchi. Al terzo posto l’IC Cossato B in 15’16” con Emanuele Sandri, Dominick Caprioglio, Elio Pellerei, Cecilia Belli e Beatrice Mongiovetti.

Per quanto concerne la classifica a squadre, stilata in base al numero di presenze primo posto per l’IC Gaglianico con 50 atleti-studenti, seguito da IC Biella 3 con 30, La Marmora Biella e IC Mongrando e con 25, IC Vigliano Biellese con 20, IC Cossato e IC Valdengo con 15.

© RIPRODUZIONE RISERVATA