Luca Carrara e Elisa Arvat al primo posto al Rifugio Coda

Corsa in montagna - Un centinaio di partecipanti per la ripartenza della Valle Elvo Sky Running: Gabriele Gazzetto e Giuseppina Feo primi biellesi

Biella

È il bergamasco Luca Carrara a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Valle Elvo Sky Running, corsa in montagna tornata domenica mattina dopo 5 anni di assenza.

La gara da Sordevolo al Rifugio Coda (2.280 metri slm) ha visto il lombardo classe 1977, in passato azzurro e campione d’Italia e oggi portacolori dell’Atletica Valle Brembana, chiudere con il tempo di 1h29’13” con un vantaggio di soli 14 secondi sul talento biellese Gabriele Gazzetto (Climb Runners), classe 1999. Sul terzo gradino del podio un altro nome locale: Enzo Mersi (GSA Valsesia) classe 1982 ha concluso in 1h32’01” a poco meno di 3 minuti dal vincitore. Premiati i primi cinque assoluti e quindi segnaliamo anche la quarta posizione di Joel Janin (Atl. Monterosa) che ha chiuso in 1h32’57, e la quinta di Emanuele Coda (Pont Saint Martin) in 1h40’12”.

In ambito femminile solo una donna sotto le due ore: si tratta della valdostana Elisa Arvat (Pont Saint Martin, 1988) che ha vinto in 1h47’30”. Sul podio assoluto con lei due biellesi: seconda Giuseppina Feo (GSA Valsesia, 1976) al Coda in 2h’1’37” e Francesca Foglio (Stronese Nuova NordAffari), classe 2003, arrivata in 2h03’51”. A seguire in 4ª e 5ª posizione premiate assolute anche la slovacca Sona Kopcokova (2h06’50”) e la biellese Arianna Regis (Bergamo Stars, 2h06’59”).

Gli organizzatori hanno previsto anche alcuni premi di categoria in base all’età. Hanno vinto Ivan Staniscia (M1, nati dal 1990 al 2007), Luca Buzio (M2, nati dal 1980 al 1989), lo svizzero Marco Gazzola (M3, nati dal 1970 al 1979), Giovanni Maria Ramponi (M4, nati fino al 1969), Matilde Manfredi (F1, nate dal 1997 al 2007) e Aline Dalbard (F2, nate fino al 1996). Sono stati 84 gli atleti che hanno completato il percorso di 12 km con 1650 metri di dislivello positivo.

Le coppe per le prime tra squadre classificate, infine, sono andate nell’ordine a Climb Runners, Amron Team e Atletica Monterosa Fogu Arnad.

Resistono i due record del percorso: quello assoluto del rumeno Ionut Zinca che vinse nel 2015 in 1h22’14”, e quello femminile di Catherine Bertone al traguardo in 1h39’04” nel 2014.

La gara è stata organizzata da Climb Runners Biella in collaborazione con Amron Team e con la Pro Loco di Sordevolo, era alla sua 11ª edizione e per la 6ª volta intitolata a Cesare Pedrazzo, uno dei fondatori, ex recordman del chilometro lanciato scomparso 10 anni fa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA