Paolo Orsetto fa il bis alla Campiglia-Piedicavallo

Corsa su strada - Il biellese vince la gara corta. Tra le donne prima la valdostana Sirici davanti a Matilde Bonino. Nella 44a edizione della corsa lunga da Biella, sul primo gradino del podio gli azzurri Chevrier e Giudici

Biella

La 44ª edizione della Biella-Campiglia-Piedicavallo ha visto una partecipazione di circa 200 atleti, in linea con il numero dell’edizione precedente. Nella gara lunga di 18 km con 630 m di dislivello positivo, l’atleta azzurro valdostano Xavier Chevrier (Atl. Valli Bergamasche) ha dominato, conquistando il primo posto con il tempo di 1h03’56” e ottenendo la sua terza vittoria dopo quelle del 2016 e del 2021. Al secondo posto si è classificato Francesco Carrera (Casone Noceto) con 1h05’15”, seguito da Gianfranco Cucco (Frecce Bianche) con 1h12’57”. Tra i biellesi, Christian Agnolin (GAC Pettinengo) si è piazzato quarto con 1h13’12” e Matteo Biolcati Rinaldi (Pietro Micca Biella Running) quinto con 1h13’51”. Il record della gara, stabilito da Carrera nel 2022 con 1h02’29”, è rimasto imbattuto.

In campo femminile, la vittoria è andata all’azzurra lombarda Gloria Giudici (Atl. Valli Brembane) con 1h19’16”. Al secondo posto si è classificata Sarah Aimee L’Epee (Atl. Roata Chiusani) con 1h21’15”, seguita da Marta Menditto (Atl. Alessandria), campionessa del mondo di Cross Triathlon, con 1h21’56”. Il record della gara femminile è ancora detenuto dalla burundiana Clementine Mukandanga, che nel 2021 vinse in 1h19’02”.

Nella gara corta di 6 km con 300 m di dislivello positivo, il biellese Paolo Orsetto (FuturAtletica Piemonte) ha vinto per la seconda volta nelle 8 edizioni della corsa: il tempo al traguardo è stato 22’23”. Federico Mussi (GSA Valsesia) ha conquistato il secondo posto con 23’13”, mentre Agostino Lanzo (Olimpiatletica) è arrivato terzo con 23’14”. Il record della corsa corta è stato stabilito l’anno scorso da Henri Aymonod con 20’36”.

Tra le donne, la vittoria nella gara corta è andata alla valdostana Rodica Sorici (I Grifoni Aosta GdF), che ha stabilito anche il nuovo primato del percorso con 25’33”. Al secondo posto si è classificata la biellese Matilde Bonino (Atl. Saluzzo) con 26’07”, seguita dalla torinese Miriam Di Vincenzo (Atl. Cafasse) con 27’54”.

I primi dieci classificati di entrambe le gare si sono divisi un montepremi totale di 1.550 euro, mentre sono stati premiati anche i primi tre classificati di ogni categoria Fidal fino alla S70+, con riconoscimenti in natura. La società con il maggior numero di atleti in gara è stata il GSA Valsesia.

I premi di categoria

In entrambe le gare sono stati premiati anche i primi tre classificati di ogni categoria Fidal fino alla S70+, con riconoscimenti in natura di valore decrescente. Ecco i vincitori.

Biella-Piedicavallo: Valerio Antoniotti (Climb Runners, JPSM), Alan Massaro Piletta (GSA Valsesia, M35), Laurent Chuc (Pont Saint Martin, M40), Carlo Torello Viera (GSA Valsesia, M45), Andrea Silicani (Paratico, M50), Mauro Castionetti (GSA Valsesia, M55), Stefano Cesare (Giannonerunning, M60), Nicola Calia (Azalai, M65), Marino Portigliotti (GSA Valsesia, M70+), Serena Remus (Pod. Vigliano, JPSF), Giulia Caldera (Rodengo Saiano, F35), Elisa Patti (Atl. Santhià, F40), Clara Defilippi (GSA Valsesia, F45), Elehanna Silvani (Azalai, F50), Anna Manara (GSA Valsesia, F55) e Anna Maria Vannelli (Pietro Micca Biella Running, F60).

Campiglia-Piedicavallo: Luca Mazzone (Atl. Valsesia, JPSM), Moreno Lanfranchi (GSA Valsesia, M35), Mattia Scotti (GSA Valsesia, M40), Claudio Forgnone (Passionecomune Cossato, M45), Gianluca Trapella (GSA Valsesia, M50), Gianluca Dal Bosco (Atletica 3V, M55), Luigi Colabello (Sant’Orso Aosta, M60), Giulio Lagormarsino (Frecce Zena, M65), Camillo Carelli (Podistica Vigliano, M70+), Marta Ricceri (UGB Biella, JPSF), Milena Foglio Stobbia (Olimpia Runners, F40), Elena Chiara (GSA Valsesia, F45), Barbara Cassola (Pol. Olonia, F50), Ombretta Bellorini (Atl. 3V, F55), Maria Giovanna Cerutti (GSA Valsesia, F65), Elvira Bottoni (Podistica Vigliano, F70+).

© RIPRODUZIONE RISERVATA