Torna dopo 5 anni di assenza la Sordevolo-Coda

Skyrunning - Domenica mattina l’evento in ricordo del fondatore Cesare Pedrazzo

Biella

Domenica mattina, dopo cinque anni di pausa, torna una delle gare più amate della corsa in montagna biellese: la Valle Elvo Skyrunning, altrimenti nota come Sordevolo-Rifugio Coda,

giunta alla sua 11ª edizione. La manifestazione è intitolata per la sesta volta a Cesare Pedrazzo, recordman nel chilometro lanciato oltre che ideatore dell’evento insieme ad Alberto Monticone, che ancora oggi fa parte del comitato organizzativo. Un omaggio sentito a un uomo (ricorre il 10° anniversario della sua scomparsa) che ha lasciato un segno importante nel mondo dello sport biellese e non solo.

La gara è organizzata da ASD Climb Runners, in collaborazione con Amron Team e con la Pro Loco di Sordevolo, e per l’edizione 2025 è stata inserita nel prestigioso circuito Tour Trail Vertical Valle d’Aosta, che raccoglie alcune tra le vertical più spettacolari del nord Italia.

Il percorso

La gara è strutturata su 12 chilometri di salita con un dislivello positivo di 1.650 metri, dalla partenza a Sordevolo fino all’arrivo ai 2.280 metri del Rifugio Coda, tra panorami mozzafiato e sentieri decisamente tecnici. Il via sarà dato alle ore 8:30 dall’anfiteatro di Sordevolo e sono previsti 4 punti di ristoro al Tracciolino a Punt Cabrin, all’Alpeggio Arcomune e all’Alpeggio Sella. Il rientro a Sordevolo sarà a piedi per proprio conto.

Per chi desidera vivere l’esperienza senza spirito agonistico, è prevista anche una camminata non competitiva fino al Punt Cabrin con partenza alle ore 8.45 su un percorso di 6 km con 700 metri di dislivello positivo.

Premi e categorie

Saranno premiate le prime tre società della classifica a punti e i primi tre uomini e donne della classifica assoluta e di ognuna delle categorie d’età previste che sono le seguenti: F1 (nate dal 1997 al 2007), F2 (nate fino al 1996), M1 (nati dal 1990 al 2007), M2 (nati dal 1980 al 1989), M3 (nati dal 1970 al 1979), M4 (nati fino al 1969).

Le iscrizioni

Le iscrizioni per la corsa competitiva sono possibili sul luogo di partenza domenica mattina. Il pacco gara è garantito per i primi 200 iscritti e comprende anche un buono per il pasta party. Alla chiusura delle preiscrizioni sono una ottantina gli atleti che hanno dato adesione. Le iscrizioni per la “passeggiata” saranno possibili solo domenica al costo di 7 euro, compreso pasta party.

Gli ultimi vincitori e i record

L’evento si è corso sino al 2019 (116 partecipanti nella competitiva) e fu poi sospeso, come tutti, per il Covid, senza però riprendere negli anni successivi. Gli ultimi vincitori sono stati Alessandro Ferrarotti e Chiara Giovando. Il record del percorso è del rumeno Ionut Zinca che vinse nel 2015 in 1h22’14”, mentre la miglior donna è Catherine Bertone al traguardo in 1h39’04” nel 2014.n 

© RIPRODUZIONE RISERVATA