Tre ore e mezza di grande atletica sabato a Biella

Atletica leggera - Torna il “Circuito Città di Biella” con alcune stelle azzurre, le giovani promesse regionali, le staffette scolastiche e gli amatori

Biella

Il bel tempo è garantito e con esso anche lo spettacolo alla 33ª edizione del “Circuito Città di Biella”, l’evento di atletica leggera che terrà banco domani pomeriggio nel cuore del capoluogo, organizzato come di consueto dallo staff dal GAC Pettinengo.

Numeri rilevanti anche quest’anno nonostante l’assenza ormai conclamata degli atleti di casa, presenti in numero ridicolo rispetto ai tesserati sul territorio. La manifestazione comunque potrà contare su circa 500 partecipanti (in linea con il recente passato) suddivisi nelle varie gare previste: 3 ore e mezza di spettacolo con grandi campioni dell’atletica leggera, atleti master, giovani talenti e gli atleti-studenti delle scuole medie inferiori della provincia.

I partner dell’evento

Quelli istituzionali sono Regione Piemonte, Provincia di Biella, Città di Biella e Fidal a cui si uniscono gli sponsor DP AM abbigliamento, Botalla Formaggi, Sergent Major, Menabrea, Patti e Lauretana, sempre vicini alle manifestazioni organizzate da GAC Pettinengo.

Il percorso

Circa 800 metri con partenza da piazza Duomo verso via Marconi, via Crosa, via Dal Pozzo, via Vescovado prima della salita in via Seminari che riporta i partecipanti in via Duomo in zona arrivo. Apparentemente pianeggiante e facile, è invece molto tecnico con due curve a gomito nella parte finale (un falsopiano in salita che è un vero spaccagambe) e altre curve meno secche ma comunque impegnative. La presenza di tre tipi diversi di fondo (cubetti, lastroni e asfalto) mette sull’attenti i partecipanti che dovranno stare attenti a qualche avvallamento ai piccoli gradini nei “taglio” sui marciapiedi.

Il miglior master

Alle 14.30 e alle 14.40 le prime due batterie del miglior master riservate rispettivamente ad atleti over 60 maschili e a tutte le categorie femminili: 2 giri del percorso. Le due “batterie” potrebbero essere accorpate tra loro. Le altre prove del miglio sono poi in programma nell’arco del pomeriggio alle 15.35 (maschi M50-55), alle 17.10 (maschi M35-40-45) e alle 17.20 (assoluti). Al momento sono una ottantina gli iscritti. La gara è valida quale ultima tappa del “Trofeo del Miglio Fidal Piemonte 2025”.

Campionato regionale giovanile

Risultano preiscritti 43 Cadetti, 45 Cadette, 42 Ragazzi e 52 Ragazze che gareggeranno per i rispettivi titoli di campione regionale, oltre che per il Trofeo delle Province giovanile.

Per la rappresentativa Biella/Vercelli Cadetti correrà anche Giuseppe Luciano Piazza, atleta della Bugella Sport che nello scorso fine settimana ha vinto il titolo italiano individuale sui 1200 siepi. In squadra con lui anche Lorenzo Marcato (Zegna) e i valsesiani Riccardo Martignon e Aarab Mouih, entrambi del Gsa.

Tra le Cadette nella rappresentativa Biella/Vercelli in gara le biellesi Vanessa Bazzeato (Ugb), Arianna Musso (Atl. Gaglianico), Martina Orecchioni (Zegna), Greta Ricceri (Ugb) e Denise Zorzi (Atl. Stronese). Al via come individualiste anche Lara Lovisi (Saluzzo), Elena Conigliaro (Ugb), Martina Brunetti (Stronese) e Ludovica Bellon (Stronese).

Nella squadra Ragazzi solo un biellese: è Elia Florio (Stronese). Con lui i valsesiani Matteo Ciliberto (Gsa) e Mattia Fiori (Gsa) e il vercellese Mohammed Amin Debbab (Santhià). Attenzione però anche al triathleta Thomas Zecchini della Bugella, in corsa come individualista.

Tra le convocate nella categoria Ragazze, infine, Vittoria Antoniotti, Sofia Giletta, Asia Peloni e Emma Giorza della Stronese e la vercellese Mya Decaro Pairotto (Vercelli 78).

Le staffette delle medie inferiori

Sono sette le scuole medie inferiori iscritte all’evento per un totale di 190 atleti-studenti al via, suddivisi in squadre da 5 componenti ognuno dei quali percorrerà un giro.

Sono presenti le seguenti scuola: IC Gaglianico (50 iscritti), IC Biella3 (35), IC Mongrando (25), Istituto La Marmora (25), IC Vigliano (25), IC Valdilana/Pettinengo, IC Cossato (15), IC Valdengo (15).

I “3000 metri dei campioni”

Una ventina di uomini e 13 donne per le due gare più importanti della giornata: i 3000 metri a inviti. La prova femminile è in programma alle 16.30, quella maschile alle 17.45 come gran finale della giornata.

Tra le donne occhi puntati su Gaia Colli (Carabinieri Bologna, 4ª l’anno scorso), Micol Majori (Atl. Cernusco, seconda nel 2021 dietro a Giovanna Selva e nel 2024 dietro a Ludovica Cavalli) e sulla biellese Chiara Munaretto (FuturAtletica Piemonte, 5ª l’anno scorso), tre atlete che hanno indossato la maglia della nazionale azzurra. Attenzione anche a Iris Baretto (Atl. Saluzzo), Sara Borello (Atl. Canavesana). Tra le più giovani in gara sarà sfida tra Alice Rosa Brusin (Atl. Pinerolo) e Irene Cappio (FuturAtletica Piemonte).

Nella prova maschile la stella è il torinese classe 1999 Pietro Arese (Fiamme Gialle), olimpionico a Parigi 2024 dove è arrivato 8° sui 1500 metri, nonché 4° ai Giochi Olimpici Europei nel 2023 e bronzo sui 1500 ai Campionati Europei del 2024.

Cercheranno di portargli via la vittoria i kenyani Adams Kiprop e Stephen Mwangi Njeri. Per un posto sul podio anche Stefano Benzoni (Atl. Valle Brembana), Lorenzo Brunier (Parco Alpi Apuane) e Giuseppe Gravante (Calcestruzzi Corradini). Quasi tutti nomi già “abbonati” al podio: Arese ha chiuso al primo posto nel 2021 e nel 2024 quando fu terzo Gravante, mentre nel 2023 dietro al vincitore Yeman Crippa si piazzarono nell’ordine Arese, Mwangi e Brunier.

Gli unici biellesi in gara sono Marco Lorenzon e Tommaso Bonino (entrambi classe 2008, FuturAtletica Piemonte): per loro una giornata per fare preziosa esperienza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA