
Avversarie nuove per Biella Next e Teens
Basket Serie C - Le due biellesi inserite nel girone A a 18 squadre con altre 12 piemontesi e 4 liguri
Biella
Avversarie quasi tutte nuove per Biella Next e Teens Biella, le due formazioni biellesi di punta del territorio per quanto riguarda il basket: entrambe iscritte alla Serie C unica interregionale.
Nella scorsa stagione erano state inserite nel girone C a 14 squadre con 7 lombarde e 5 piemontesi, nella prossima, invece, giocheranno nel girone A che sarà composto da ben 18 squadre e che l’anno scorso vedeva al suo interno 9 piemontesi, 4 liguri e una toscana.
Del girone A 2025/2026 fanno parte 14 piemontesi e 4 liguri. Queste le avversarie delle due biellesi: Amatori Savigliano (1ª girone A e poi sconfitto nello spareggio promozione per la B interregionale dal Basket San Vincenzo), Cus Torino (2ª girone A), Campus Piemonte Cherasco (3ª girone A), Team 71 Bra (6ª girone A), 5 Pari Torino (7ª girone A), Area Pro 2020 Orbassano (10° girone A), Ciriè (5° nel girone C), College Novara (13° nel girone C), Bea Chieri (12ª girone C), il ripescato Arona (retrocesso al termine dei playout), le neopromosse (dalla Divisione Regionale 1) Lettera 22 Ivrea e Torino Teen Pino Torinese per quanto riguarda il Piemonte; Landini Lerici (8ª girone A), Vado (11ª girone A), My Basket Genova (14ª girone A) e la neopromossa Aurora Chiavari per la Liguria.
Al momento in cui scriviamo non è ancora nota la formula: a differenza della passata stagione, la conference Nord Ovest è composta da soli tre gironi e non quattro.
Gli altri gironi sono meno numerosi. Della conference Nord Ovest fanno parte anche il girone B a 17 (Toscana) e il girone C a 16 (Lombardia). Nella conference Nord Est il girone D (16 squadre, Lombardia), il girone E (14 squadre Friuli Venezia Giulia e Veneto), il girone F (16 squadre Veneto e Trentino Alto Adige) e il girone G (14 squadre Emilia Romagna). Nella conference Centro il girone H (12 squadre Lazio), il girone I (13 squadre Lazio), girone L (11 squadre Emilia Romagna e Marche), girone M (12 squadre Abruzzo, Marche e Umbria). Nella conference Sud, infine, il girone N (13 squadre Basilicata e Puglia), il girone O (14 squadre Campania e Calabria), il girone P (18 squadre Sicilia e Calabria), il girone Q (11 squadre, Sardegna).
© RIPRODUZIONE RISERVATA