Squarcina sarà assistente di coach Banchi in azzurro

Basket - L’ex capo allenatore di Pallacanestro Biella entra in Nazionale

Biella

Iacopo Squarcina, ex capo allenatore di Pallacanestro Biella sarà uno dei tre assistenti di Luca Banchi nella nazionale italiana di basket.

Per chi conosce le vicende di Pallacanestro Biella il nome di Iacopo Squarcina evoca ricordi ed emozioni molto forti, quelle dell’annata 2020/21 in piena pandemia conclusa con una salvezza che è entrata di diritto nella storia di questa società.

Classe ’88, l’ex coach rossoblù ha proseguito il suo percorso cestistico dopo l’esperienza biellese entrando a far parte dello staff di Sergio Scariolo a Bologna prima e di Walter De Raffaele poi a Tortona.

In estate la società piemontese l’ha confermato come assistente di Mario Fioretti, ma è notizia di queste ultime ore la nomina in azzurro insieme a Marco Ramondino e Adriano Vertemati.

Un risultato frutto del lavoro e della passione di un ragazzo partito dalle giovanili con grande passione e umiltà che ha saputo carpire i trucchi del mestiere da veri maestri della panchina e che ora potrà fare un ulteriore step di crescita a fianco di Banchi.

Arrivato in rossoblù come vice di Paolo Galbiati nel 2019, Squarcina prese il posto dell’attuale head coach del Baskonia nell’estate 2020 per vivere una stagione estremamente complessa tra tamponi, mascherine e zero pubblico, conclusa con la salvezza al playout contro Rieti.

Questo il suo messaggio di saluto alla piazza rossoblù nel luglio 2021: «Abbiamo migliorato, dato fiducia e lanciato giocatori, soprattutto giovani. Abbiamo lavorato e sacrificato tanto per far crescere una società, la cui storia parla da sola, in un momento così difficile. Siamo stati primi lo scorso anno, abbiamo portato a casa uno scudetto chiamato salvezza quest’anno, vincendo a Torino, contro Udine, due volte Verona, squadre col cui budget avremmo fatto altri 5 campionati. Nel mentre abbiamo fatto individuale e continuamente cercato di far migliorare anche ragazzi del settore giovanile, ai quali sono grato per la dedizione e l’amore dimostratomi. Abbiamo dato tutto per quei colori. Per quei tifosi-amici, unici nella loro meravigliosa passione. Far parte centrale di questo progetto, esserne stato addirittura il capo allenatore per una intera annata, per un ragazzo che è partito dal niente e che ha toccato con mano il sogno di allenare una Serie A2, è un’emozione impagabile. A te, allenatore giovane, ti dico di crederci sempre, anche quando scoprirai che la meritocrazia non conta, anche quando ti diranno che cercheranno sempre qualcuno con più esperienza per vincere. Credi nei tuoi sogni, fidati delle tue competenze, ne uscirai inevitabilmente più forte. Adesso chiudo un cassetto e aspetto di aprire il prossimo. Grazie Marco Atripaldi, a nome di tutti, perché senza di te non avrei avuto questa chance. Grazie a tutti i giocatori che da me si sono lasciati allenare dando tutto loro stessi. Grazie Biella, spero di esserne stato all’altezza».

Un nuovo importante capitolo della carriera di Iacopo Squarcina si sta aprendo, e chi ha avuto modo di conoscerlo o di vederlo all’opera non può che provare grande felicità per lui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA