
Il CRC Botalla batte il Nus ma pareggia col Mondovì
Bocce Serie A volo - Dal doppio turno casalingo non arrivano gli otto punti sperati: il quarto posto è più vicino, ma il calendario non aiuta
La doppia giornata di gioco al bocciodromo Città di Biella, ha portato in dote al CRC Gaglianico Botalla Formaggi solo sei degli otto punti sperati.
Purtroppo un bilancio non ottimale in ottica playoff: rimane la consolazione di avere superato il Noventa (solo due punti con Pinerolo e nessuno con la Perosina) e di avere almeno avvicinato un po’ la Marenese, uscita malconcia dal doppio confronto con le prime della classe (15-9 contro la Perosina e addirittura 23-1 contro la BRB Ivrea). I biellesi oggi sono quinti a tre punti proprio dalla Marenese con i quali hanno già giocato i due scontri diretti (una sconfitta di un punto e un pareggio). Sarà durissima superare gli avversari considerando il calendario decisamente duro del Botalla che, dopo la trasferta in Friuli con il Quadrifoglio, se la vedrà in sequenza con Chiavarese, Noventa, Ivrea e Perosina, mentre i veneti affronteranno Chiavarese, Noventa, Mondovì, Pinerolo e Nus.
La vittoria contro il Nus
Il fine settimana è iniziato con un largo successo sul Nus come prevedeva il copione: un 19-5 che la dice tutta sull’andamento dell’incontro iniziato con un solo punto lasciato per strada dalla coppia Manolino-Ponzo contro Ducourtil-Mana (7-7). Il “resto” del punteggio lo hanno totalizzato: Negro con un ottimo 30-23 su Gassino nel cerchio; Ariaudo su Scassa (sostituito dopo un solo tiro da Rossatto) per 11-3 e dalla terna Cibrario, Doria, Pautassi a segno per 11-3 su Bianchi, Contoz, Gallione.
Nei tiri tecnici hanno incrementato il bottino: la staffetta Aliverti-Ariaudo impostasi per 46-35 a Gallione-Golfetto; Negro vittorioso per 27-20 su Mana e Manolino al quale sono bastati 14 punti per avere ragione di un inesistente Scassa (8) nei tiri di precisione. Aliverti, invece, si è arreso per 38-44 a Golfetto nel veloce.
E su un rassicurante 13-3 si è passati alle prove finali che hanno ancora fruttato 6 punti siglati dalle coppie Cibrario-Negro (11-0 su Bianchi-Gassino) e Doria-Ponzo (9-6 su Fasana-Rossatto) e di Pautassi che sul filo di lana ha avuto ragione di Mana. Unico neo il passo falso compiuto da Manolino contro un centratissimo Ducourtil (5-6).
Il pareggio contro Mondovì
Nel pomeriggio di domenica. Doria & co. partono con il piede giusto e concludono il primo dei tre turni sul 7-1, frutto dei successi di Negro su Cavallo S. nel combinato per 26-23, di Manolino-Ponzo per 6-1 su Baccino-Bruzzone, dell’individualista Ariaudo per 9-4 su Montemerlo e del pareggio per 8-8 di Cibrario (sostituito da Rossetti), Doria, Pautassi su Bagnasco, Cavallo C., Picasso.
Purtroppo la fase centrale della giornata costa ai “botallini” sei punti: Aliverti-Ariaudo cedono per 49-51 a Bagnasco-Verganti; Manolino nel tiro tecnico a Emanuele Bruzzone, che ha ritrovato la verve che nel passato gli è valsa il titolo europeo (20-25); Aliverti a Verganti nel veloce (40-43). A centrare la vittoria il solo e sempre più convincente Negro, autore di 25 punti contro i 18 di Montemerlo nel tiro di precisione.
E con il tabellone a segnare il 9-7 si passa al volatone finale che si conclude con una vittoria parziale degli ospiti per il 12-12 finale. L’unico successo porta la firma di Manolino a segno per 7-6 su Carello mentre Pautassi si è fermato sull’otto pari con Baccino. Stoppate le coppie Negro-Cibrario e Ariaudo-Ponzo per mano di Montemerlo-Cavallo S. (3-7) e Bruzzone-Picasso (5-6).
Risultati e classifica
12a giornata: Veloce Club Pinerolo-Noventa 12-12, Mondovì-Chiavarese 7-17, La Perosina-Marenese 15-9, CRC Gaglianico/Botalla Formaggi-Nus 19-5, BRB Ivrea-Quadrifoglio 24-0.
13a giornata: Veloce Club Pinerolo-Quadrifoglio 10-14, La Perosina-Noventa 18-6, CRC Gaglianico/Botalla Formaggi 12-12, Chiavarese-Nus 18-6, BRB Ivrea-Marenese 23-1.
Classifica: BRB Ivrea 46, La Perosina 42, Chiavarese 35, Marenese 29, CRC Gaglianico/Botalla Formaggi 26, Noventa 25, Mondovì 21, Veloce Club Pinerolo 13, Quadrifoglio 12, Nus 11.
© RIPRODUZIONE RISERVATA