
(Foto di Archivio Il Biellese)
Calcio Eccellenza - La società ratifica l’accordo con la Biellese e il Comune di Biella per l’utilizzo del 53° Fanteria
Biella
Il Città di Cossato è sceso in campo per una partita amichevole nella giornata di giovedì affrontando l’Arquatese Valli Borbera, formazione del girone D del campionato di Promozione: 2-2 il risultato finale con reti di Filippo Messina e di Simone Stella.
Come già anticipato alcune settimane da, il Città di Cossato giocherà le gare casalinghe della prossima stagione al campo di Corso 53° Fanteria a Biella per l’indisponibilità dello stadio Ezio Abate nel quale inizieranno dei corposi lavori di ristrutturazione. Nei giorni scorsi l’annuncio ufficiale da parte del Città di Cossato: «In accordo con il Comune di Biella – Assessorato allo Sport, nella persona dell’Assessore Giacomo Moscarola – e in virtù del rapporto di amicizia e stima reciproca che lega la nostra società alla Biellese 1902, la prima squadra disputerà le gare casalinghe del campionato di Eccellenza e di Coppa Italia 2025-2026 sul campo sintetico di corso 53° Fanteria a Biella. Sottolineiamo che fin da subito, la Biellese ha dato piena disponibilità ad accoglierci, riconoscendo il valore del sostegno reciproco tra realtà sportive locali, dimostrando come la collaborazione tra le due società sia una realtà consolidata e intende rappresentare un esempio concreto di cooperazione sportiva sul territorio».
Claudio Porta, direttore operativo della Biellese 1902, dichiara: «Siamo felici di poter offrire il nostro supporto in questa fase delicata per il Città di Cossato, certi che questa collaborazione sarà un esempio positivo per tutto il panorama sportivo biellese».
Parole riprese da Massimiliano Bracco, presidente dell’Asd Città di Cossato che evidenzia: «Siamo molto felici di aver raggiunto un’intesa per l’utilizzo del campo, un accordo per il quale rivolgiamo la nostra gratitudine all’amministrazione del Comune di Biella ed in particolare all’Assessorato allo Sport ed i ringraziamenti alla società Biellese per la propria disponibilità ad accoglierci. Come detto dalla dirigenza laniera, questo tipo di collaborazione è l’emblema dei valori sportivi che le nostre due società promuovono nelle loro attività e sono solamente un esempio della collaborazione attualmente in corso fra i nostri sodalizi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA