Derbyssimo tra Fcrv e Cossato
Calcio regionale - Ceversama ospita un Arona in gran forma. Nessun derby in Prima
Biella
Gioco del destino. Poco più di un anno fa la Fulgor Chiavazzese Ronco Valdengo esonerava Costantino Iannacone, lunedì il Città di Cossato ha sollevato dall’incarico Pier Luca Peritore e lo stesso Iannacone.
Se da una parte la partita tra i blucremisi e i blues fu la goccia che fece traboccare il vaso, questa volta, invece, rappresenta una sfida da giocare con un cambio di rotta.
La gara è quella dell’8ª giornata del campionato di Eccellenza: Fcrv-Città di Cossato, stadio Furno Marchese di Valdengo domenica 26 ottobre, ore 14.30. Il ritorno dell’ora solare anticipa, infatti, tutte le partite in programma.
Entrambe neopromosse, si trovano appaiate a 7 punti in classifica. Se la Fulgor sta trovando certezze e solidità, il Città di Cossato ha distribuito i guadagni e le perdite, ma senza raggiungere tanto quanto sperato dalla società.
L’arrivo di Molinaro sulla panchina blues spariglia le carte in tavola perchè cambierà qualcosa nello scacchiere cossatese, che dovrà sopperire all’assenza di Coppo. Peso specifico rappresentato anche dal forfait di Caamano Pigozzi in casa Fulgor a causa della squalifica per somma di ammonizioni.
In casa Fcrv, intanto, un altro nuovo arrivo: si tratta della mezzala Simone Montenegro, lo scorso anno nelle fila del Borgaro in Serie D e in passato a Chisola, Casale, Serravezza in Toscana, Legnano e Pdha sempre nelle quarta serie nazionale.
Il recente storico tra le due formazioni dice Città di Cossato. In Promozione i blues di Modenese vinsero a Chiavazza 4-0 con doppietta di Romano, in grande forma anche adesso, e i gol di Badan e Caravello. La gara di ritorno fu un 2-2 in cui la Fulgor meritò i tre punti: al vantaggio di Argento per i blucremisi, replicarono Romano e Oberto; Lofrano rimise il risultato in parità su calcio di rigore.
Da quando è “nata” la Fcrv anche due incontri in coppa lo scorso anno: un vittoria cossatese 4-2 e un pari 2-2.
La partita di domenica fornirà tante indicazioni sul percorso delle due squadre, interessate a far bene per approfittare dello scontro diretto tra Oleggio e Verbania e dall’insidia Aygreville per il Bulè Bellinzago.
In Promozione, tutte le big, Casale a parte, sono state affrontate. Il Ceversama giocherà domenica in casa contro l’Arona: se il calendario non è stato benevolo fin qui, ora tocca ai gialloblù allontanare la zona playout. Sei punti in classifica e vittoria che manca dalla 3ª giornata, lo stesso turno che ha ridato slancio all’Arona, che arriva a Verrone con tre vittorie e due pareggi consecutivi. Tra le due squadre sei incontri negli ultimi tre anni con bilancio 5-1 per i novaresi (4 successi 2-0 e i 3-0): l’unica vittoria biellese lo scorso anno, 2-1 a Verrone con reti di Apollo e Sabin.
In Prima Categoria derby di Coppa Piemonte alle spalle (2-1 contro la Valle Elvo), la Valle Cervo Andorno, prima delle biellesi in classifica, è attesa dalla trasferta contro il Valchiusella. Partita esterna difficile per il Gaglianico, attesa dalla capolista Ardor S. Francesco. La Valle Elvo aspetta il Cigliano, mentre Bollengo-Ponderano sarà un ottimo testo per i nerostellati. Le Torri Biellesi cercano il riscatto a Candelo contro il Cgc Aosta.
In Seconda Categoria, la chance interna per la Valdilana Biogliese di trovare altri punti importanti si chiama Lenta Lozzolo, fanalino di coda a secco di punti. Il Vigliano, invece, è chiamato a riscattare due ko consecutivi: sfida in casa contro il Lumellogno.
In Terza Categoria, infine, scontro al vertice tra La Cervo e Strambinese: se i biellesi segnano tantissimo, gli ospiti hanno la porta inviolata. Spicca anche l’incrocio biellese tra Lessona e Pollone, mentre la Valdilana Next Gen gioca in casa del Chambave. Nel girone VCO c’è Armeno-Valsessera.
© RIPRODUZIONE RISERVATA