La Biellese nel girone A: le avversarie

Calcio - Mercoledì pomeriggio amichevole sul campo del Castellanza

Biella

Nessuna particolare sorpresa nella composizione dei gironi di Serie D, almeno per quanto concerne il Nord Ovest Italia: la Biellese è stata inserita nel girone A insieme ad altre 7 piemontesi, a 8 liguri e a 2 lombarde, queste ultime scelte apparentemente a caso, considerando la geografia del territorio.

Le avversarie

Le sette piemontesi sono le confermate NovaRomentin (2° l’anno scorso), Gozzano (4°), Chisola (8°), Saluzzo (9°), Asti (11°) e Derthona (12°) e la neopromossa Valenzana Madò, vincitrice del girone B di Eccellenza con una sola sconfitta.

Le otto liguri sono le confermate Vado (3°), Lavagnese (5°), Ligorna Genova (7°), Sanremese (10°), Imperia (14°) e Cairese (16°), la neopromossa Celle Varazze (vincitrice del girone unico di Eccellenza ligure) e il retrocesso Sestri Levante (penultimo nel girone B di Serie C).

Le due lombarde, infine, sono il confermato Varese (6°) e il Club Milano, squadra che gioca le partite casalinghe e Pero e che nella passata stagione ha chiuso al 9° posto nel Girone B. Due squadre un po’ a caso, come accennato, considerando che nella provincia di Varese ce n’erano altre due papabili (Castellanzese e Varesina), oltre a Milan Futuro, la formazione Under 23 del Milan che disputa gli incontri casalinghi a Solbiate Arno. Sono state spostate di girone le due formazioni pavesi presenti l’anno scorso: Oltrepò e Vogherese.

Il commento di mister Prina

Mister Luca Prina analizza il girone: «È più o meno quello che avevamo pronosticato, le uniche incognite erano le lombarde. Abbiamo squadre che possono emozionare: con Varese, Imperia, Derthona, Sanremese (e Cairese, ndr) ci sono state sfide in passato molto importanti. Più che sulle avversarie, però, dobbiamo concentrarci su noi stessi, sul nostro percorso, sapendo che ogni partita sarà una novità in una categoria tutta da scoprire. Siamo una neopromossa, dobbiamo avere approccio umile e di grande entusiasmo e riusciremo a fare bene».

I chilometri

In attesa di capire quale sarà la forza delle squadre (Varese in pole position?), quel che è certo è che sarà un campionato decisamente impegnativo dal punto di vista del chilometraggio: si passa da un torneo a 16 squadre con trasferte nel nord del Piemonte (e due “escursioni” in Valle d’Aosta) con un totale di circa 1900 chilometri, a uno a 18 squadre con ben 5000 chilometri da percorrere.

Due amichevoli nei prossimi giorni

Mercoledì seconda amichevole: a Castellanza in provincia di Varese contro la Castellanzese, formazione che nella scorsa stagione ha chiuso al 13° posto nel Girone B di Serie D. Sabato 9 agosto, poi, test contro una squadra di categoria superiore: alle ore 16 i bianconeri scenderanno in campo a Montjovet in Valle d’Aosta, sede del ritiro del Bra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA