
Venerdì sera il galà per il premio “Sportivo Cossatese 2024”
Evento - Ospiti d’onore Francesco “Ciccio” Graziani e Andrea “Lucky” Lucchetta, due miti dello sport azzurro
Biella
«Lo Sportivo Cossatese è un premio che ha radici profonde nella storia della nostra città, nato nel lontano 1975, precisamente il 24 luglio quando venne costituito il Gruppo Amici dello Sport. Un manipolo di sportivi decise di dare vita a questo premio per portare alla ribalta i migliori rappresentanti dello sport cossatese. Oggi il nostro compito rimane lo stesso, ma con una “missione” nuova: rendere sempre più bella Cossato con la consapevolezza che questo può accadere anche tramite lo sport». Sono queste le parole di Patrizia Mantillaro, presidentessa dell’associazione “Gli Amici dello Sport di Cossato Aps Ets”, per presentare un evento tanto importante quanto atteso ogni anno.
La serata, che sarà condotta da Sara Bortolozzo e Teo Nardi, è in programma oggi a partire dalle 20,30 al Teatro Comunale di Cossato è andrà a premiare e celebrare gli atleti e le società del territorio cossatese che maggiormente si sono distinti nel 2024.
Gli ospiti d’onore
Fabio Marzaglia, direttore del giornale “il Biellese” intervisterà i due ospiti d’onore, due grandi personaggi dello sport italiano, legati a doppio filo con il territorio biellese in quanto brand ambassador di Fondazione Fila Museum: Francesco “Ciccio” Graziani e Andrea “Lucky” Lucchetta. Con la loro verve sapranno rendere indimenticabile l’evento.
Graziani è stato campione del mondo con la Nazionale azzurra di calcio nel 1982 e grande bandiera del Torino: attaccante con il fiuto del gol, ha disputato 531 partite tra serie A e B, coppe nazionali e internazionali siglando 182 reti delle quali 122 negli anni in granata dal 1973 al 1981. A queste si aggiungono 64 presenze e 23 reti in nazionale.
Lucchetta, invece, è uno dei miti della pallavolo italiana: bronzo alle Olimpiadi del 1984, oro ai Mondiali del 1990 e agli Europei del 1989 e vincitore di tre World League dal 1990 al 1992. Con il suo club, la Panini Modena ha vinto tutto: 4 scudetti, 4 Coppe Italia, 1 Coppa dei Campioni, 1 Coppa delle Coppe, 1 Coppa CEV. A cui si aggiungono altri trofei nazionali e internazionali vinti con Cuneo e Gonzaga Milano.
Il premio Sportivo Cossatese
Per il 2024 è stato eletto Sportivo Cossatese dell’anno Flavio Pellerei di Top Team Passionecomune Cossato, campione d’Italia OCR (Obstacle Course Race) e grande protagonista in Europa e nel Mondo con la Nazionale Italiana.
I premi Junior
Sono due i premi “Junior” e vanno nella stessa famiglia, alle sorelle Francesca Crucitti e a Sofia Crucitti della società Artesport Karate di Cossato, atlete di altissimo livello nel kata, una delle due specialità olimpiche del karate: nella loro bacheca già diverse medaglie giovanili mondiali, oltre a svariati titoli e premi tricolori.
I premi speciali
Quest’anno saranno tre: il premio “Vecchie Glorie Cossatese” a Massimo Gamberini (rally); il premio “Alla carriera” a Mauro Cairati (ciclismo); il premio “Allenatrice in carriera” ad Alessandra Sommi (ginnastica artistica).
Le targhe
Numerosi atleti cossatesi si sono distinti a livello nazionale. Verranno premiati Rebecca Forgnone, Ambra Canepa, Alice Rossino, Francesca Grazioso, Elena Acquadro, Laura Acquadro, Elio Pellerei, Davide Bozzo, Ettore Pellerei, Andrea Granelli, Fabrizio Spunton e Luca Pellerei (Obstacle Course Race); Simone Menchini (atletica leggera), Alessio Ferraro Morey (ciclismo), Edoardo Motta (calcio), Alessandro Biola (mountain bike), Kevin Piscopo (calcio), Rayen Ben Massoud (taekwondo), Andrea Bagatello (taekwondo), Veronica Pastorato (ginnastica artistica), Erick Marangone (scacchi), Andrea Seffusatti (special olympics).
I premi alle società
Quattro le società che riceveranno targhe o pergamene di menzione: il Top Team Passionecomune (Obstacle Course Race) per i risultati ottenuti a livello nazionale e internazionale; Cossato Bocce per la vittoria del Campionato Alto Piemonte di categoria D; lo Splendor 1922 tennistavolo per la vittoria nel campionato di Serie D3; il Cossato Volley, società storica del territorio che ha compiuto 40 anni dall’inizio dell’attività.
© RIPRODUZIONE RISERVATA