
(Foto di Antonio Mantovan)
Rugby A Elite - Gli avversari lo scorso anno hanno terminato quarti disputando i playoff scudetto. Sabato doppio test in Valle d’Aosta
Biella
La differenza tra un squadra di alta classifica di A Elite e una neopromossa è da sempre palese nel massimo campionato italiano di rugby e probabilmente non ci saranno eccezioni nemmeno in questa stagione, la prima del BRC tra i grandi della palla ovale.
Venerdì sera se ne è reso conto il numeroso pubblico accorso alla Cittadella del Rugby di Biella per l’amichevole tra i gialloverdi di coach Alberto Benettin e il Valorugby Reggio Emilia, formazione lo scorso anno quarta al termine della regular season e poi eliminata in semifinale scudetto: il 70-7 finale per gli emiliani è eloquente, seppur trattasi di test precampionato, giocato peraltro con formula “atipica” su 80 minuti suddivisi in tre tempi con rose allungate e cambi liberi.
Per le statistiche, la meta biellese è arrivata da Morel ed è stata trasformata da Nastaro.
Coach Alberto Benettin, Biella Rugby, dice: «Eravamo consapevoli della differenza di livello tra le due squadre. Valorugby arriva da una preparazione più lunga della nostra, ma al di là di questo, è stata evidente la loro superiorità in termini di qualità e velocità di esecuzione. Non ho visto grosse differenze fisiche, ma la rapidità del gioco ha fatto la differenza. È stata una partita molto formativa per noi. Ogni errore commesso si pagava caro, e questo è un insegnamento prezioso. Ringraziamo Valorugby per essere venuti fino a Biella e averci dato l’opportunità di confrontarci con una realtà di altissimo livello».
Il tecnico si è detto comunque soddisfatto per alcuni segnali positivi: «Ho visto buone cose da Richi Loro e Jack Foglio Bonda, che ha giocato a ritmi altissimi, tenendo testa agli avversari anche sul piano della velocità. I nuovi arrivati si sono comportati molto bene: abbiamo chiesto attitudine e voglia di lottare, e la risposta è stata positiva. Alcuni giocatori devono ancora rientrare, ma il gruppo si sta formando nel modo giusto. E siamo contenti di non essere rimasti a zero».
Coach Marcello Violi del Valorugby, aggiunge: «Ringraziamo Biella per l’ospitalità e per averci accolto in un centro sportivo davvero di alto livello. La partita ha rappresentato un’importante occasione per mettere alla prova il lavoro svolto in questi due mesi di preparazione. Sono soddisfatto della prestazione dei ragazzi che hanno saputo trasferire sul campo quello che abbiamo provato durante gli allenamenti. I tre tempi disputati a Biella saranno oggetto di lavoro per verificare i dettagli della prestazione, al di là del risultato (70-7) che conta poco in un test pre stagione. Vogliamo continuare su questa strada rimanendo ambiziosi in vista dell’inizio della stagione ufficiale con la Coppa Italia».
La prestagione del Biella Rugby prosegue con altri due incontri in programma sabato a Sarre in Valle d’Aosta in occasione del “Weekend Ovals”, organizzato dallo Stade Valdôtain Rugby, neopromosso in A2.
I gialloverdi giocheranno due incontri di 40 minuti: alle ore 16 contro Lyons Piacenza e alle ore 16.50 contro Colorno, gare cui farà seguito l’incontro Lyons-Colorno. Il triangolare è ad ingresso libero.
I Lyons lo scorso anno hanno chiuso al penultimo posto con uno score di 14 perse 3 vinte e 1 pareggiata, mentre il Colorno ha terminato 7° con 8 vinte e 10 perse. Entrambe le squadre saranno poi avversarie anche nel girone di Coppa Italia che inizierà il 27 settembre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA