La Scuola Pallavolo Biellese si presenta

Volley maschile - Serata di gala nel locali di M-AppHotel

Biella

La Scuola Pallavolo Biellese - Monteleone Trasporti si è presentata ufficialmente. Il battesimo della stagione 2025/2026 è avvenuto a Benna, presso i locali del M-AppHotel.

Un piccolo apericena in famiglia, un brindisi gioioso per salutarsi e augurare il meglio a tutte le formazioni arancioblù che, a breve, inizieranno le rispettive avventure nei vari campionati, dalla Serie C al minivolley.

A fare gli onori di casa, la presidente Giusi Cenedese e il main sponsor Federico Maio.

Nel corso della serata c’è stato modo di ripercorrere - attraverso alcuni contributi video - le varie tappe dell’ultimo anno, ma anche per presentare le varie novità nell’universo SPB. Queste non si limitano agli acquisti della prima squadra, allo staff o al nuovo direttore tecnico Oscar Zaramella.

Oltre la rete, oltre il muro

Il grande torneo internazionale di Cracovia, evento unico nel suo genere che coniuga sport, storia e Memoria. Un’esperienza intensa per i ragazzi dell’Under17 biellese, che va oltre il viaggio e il campo di pallavolo. Nel corso dell’ultima edizione, il giovane centrale e rifugiato ucraino Timon Antonov ha potuto scoprire il mondo della SPB e, da quest’anno, è aggregato al roster della prima squadra biellese.

Safe Volley Action

Una serie di lezioni di primo soccorso curate dalla società arancioblù e dedicate ad ogni specifica fascia d’età. L’obiettivo: garantire le basi e la conoscenza delle procedure sanitarie per affrontare eventuali emergenze.

La nuova mascotte

Un orso, ovviamente. Nel corso del campionato, intorno a questa figura verranno coinvolti i vari sponsor, per una serie di particolari iniziative.

Mente e Corpo

La SPB si avvarrà della collaborazione dello psicologo dello sport Alessio Pasqualini e della nutrizionista Laura Baggi. Due specialisti dei rispettivi settori che saranno a disposizione di tutti i pallavolisti arancioblù, per sedute individuali e di squadra. Far capire l’importanza della salute mentale e di una corretta alimentazione è essenziale nella crescita dell’atleta.

Safeguarding

Un progetto curato dall’avvocato Giulia Vigna, volto a prevenire qualsiasi tipo di abuso e maltrattamento a danno dei minori, e che testimonia l’impegno societario nella difesa dei propri giovani tesserati, dentro e fuori dal rettangolo di gioco.

Il commento

Dicono dalla società biellese: «La Scuola Pallavolo Biellese non ha confini, grazie alla presenza di atleti che arrivano da ogni angolo del mondo. Oltre alla già citata Ucraina, sono rappresentati anche Brasile e Cuba. Lo sport unisce e abbatte le barriere. Non ci siamo riuniti solo per battezzare la nuova stagione, ma anche per far capire chi siamo e quali sono i nostri valori. La SPB non vuole essere una semplice società di pallavolo, bensì una seconda casa, un luogo sicuro dove ognuno può essere valorizzato. Dove ogni persona conta e trova il suo posto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA