
L’anno di Pier Giorgio Frassati: tutti gli appuntamenti da marzo a ottobre
Ecco il calendario messo a punto dal Comitato nato il 100° anniversario della morte del beato, presto santo
Ecco tutti gli eventi già in calendario.
VENERDÌ 14 marzo, ore 21
Pier Giorgio Frassati: la vita spirituale - con Don Carlo Dezzuto. A cura di Azione Cattolica. Seminario – Sala Don Ferraris – Biella
VENERDÌ 11 aprile, ore 21
Pier Giorgio Frassati: L’impegno ecclesiale e associativo – con Roberto Falciola. A cura di Azione Cattolica. Seminario – Sala Don Ferraris – Biella
VENERDÌ 16 maggio, ore 21
Piergiorgio Frassati: l’impegno sociale e politico – con Don Carlo Dezzuto. A cura di Azione Cattolica. Valdilana
SABATO 7 giugno, ore 16:30
Voce del Verbo intrecciare - Parco della Burcina/piazza San Rocco. Evento ad inviti
MERCOLEDÌ 11 giugno, ore 20:45
Spettacolo teatrale “Zattere e zavorre – il coraggio di essere donne”. Salone teatrale Parrocchia Sant’Eusebio Prete – Pollone Ingresso libero ad esaurimento posti
VENERDÎ 13 giugno, ore 17:30
Spettacolo UP, VERSO L’AL(T)RO evento teatrale dedicato a Pier Giorgio Frassati. Villa Ametis - Pollone. Ingresso libero ad esaurimento posti.
SABATO 21 giugno, ore 21
“Beatus – 100 anni sui passi di Piergiorgio” Un cammino teatrale nella vita di Pier Giorgio Frassati. Teatro Comunale Micheletti - Cossato. Ingresso libero ad esaurimento posti
SABATO 19 luglio, ore 21
“Pier Giorgio Frassati e il suo tempo: quadro storico e politico sociale” con Gianmarco Macchieraldo. Performance di danza “Pratiche di Slancio 7.0”. Piazzetta di Regione Cangio – Pollone Ingresso libero ad esaurimento posti
DOMENICA 20 luglio, ore 16
Concerto di musica classica a cura di Fondazione Accademia Perosi. Location: in via di definizione Ingresso libero ad esaurimento posti
SABATO 9 agosto, ore 21:00
“Adelaide Ametis: la pittrice” con Alessandra Montanera. Performance Musicale Trio Jazz. San Barnaba. Ingresso libero ad esaurimento posti
VENERDÌ 12 settembre, ore 21
“L’arte e l’architettura di Villa Ametis” con Michele Cerruti But. Performance musicale. Piazza Delleani – Comune di Pollone Ingresso libero ad esaurimento posti
DOMENICA 14 settembre, ore 16
Concerto: La Piccola Orchestra dei Popoli. Piazza San Rocco – Pollone. Di fronte alla tragedia che vede il Mar Mediterraneo come il più grande cimitero d’Europa, e di fronte al dramma contemporaneo di milioni di persone in fuga dalla fame e dalla guerra, la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti ha ideato il progetto Metamorfosi: le barche dei migranti approdate a Lampedusa, e destinate alla rottamazione, vengono trasformate in strumenti musicali, dalle persone ristrette nella Casa di Reclusione di Milano Opera. La Piccola Orchestra dei Popoli, nata all’interno della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, riunisce musicisti di diverse nazionalità in un’esperienza di convivenza possibile fra persone appartenenti a culture e religioni diverse ed è testimonianza concreta della bellezza dell’incontro con l’altro attraverso l’armonia musicale. Ingresso libero sino ad esaurimento posti
DOMENICA 21 settembre, ore 18:45
Presentazione del libro “La Temeraria. Luciana Frassati Gawronska – Un romanzo del novecento” con l’autrice Marina Valensise.Performance Musicale a cura del Gruppo FLORIE &LAZY CATS Piazza Delleani - Comune di Pollone. Apericena Ingresso libero ad esaurimento posti.
SABATO 4 ottobre , ore 21
“Pier Giorgio Frassati: una lettura teologico spirituale” a cura di Don Paolo Asolan. Piazza Delleani – Comune di Pollone. Performance di danza aerea a cura di Erika Bettin
Campanile della Chiesa Sant’Eusebio Prete – Pollone
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
DA DEFINIRE: la proiezione del film documentario del regista Manuele Cecconello in corso di realizzazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA